Verso il Conclave. Il Cardinale Re convoca il Sacro Collegio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Silere Non Possum INTERNO

Il Decano del Collegio Cardinalizio ha ufficialmente convocato i cardinali a Roma, in seguito alla morte di Papa Francesco, "avvenuta questa mattina alle ore 7.45". Lo comunica una lettera firmata dal Cardinale Giovanni Battista Re, inviata a tutti i membri del Sacro Collegio. Il porporato sposta di 10 minuti la morte del pontefice, la quale è avvenuta alle ore 7.35. "Sono i primi danni di Giovanni Battista Re, ne vedremo delle belle", commenta un suo confratello. (Silere Non Possum)

Se ne è parlato anche su altri media

Dalle lacrime per la scomparsa di Bergoglio, morto questa mattina alle 7.35 nella sua camera da letto a Santa Marta, all'attesa per la fumata bianca. Chi succederà a Papa Francesco? La lista dei "papabili" è già pronta ma a decidere il nome sarà l'esito del Conclave (Il Messaggero)

Teologia, simbologia, prospettive della Chiesa Universale: c'è tutto il multi-millenario contesto storico e biblico della fede, dell’ateismo e del secolarismo laico nella morte improvvisa, ma non inattesa, di Jorge Mario Bergoglio proprio nel giorno in cui la Cristianità celebra l’annuncio della resurrezione di Cristo. (Corriere dell’Umbria)

– Saranno un totale di 135 i cardinali di tutto il mondo che sceglieranno, nel chiuso del Conclave, e con un quorum di 90 votanti, il nuovo Romano Pontefice, il 267.mo Papa della Chiesa cattolica. Roma, 21 apr. (Askanews)

I cardinali di tutto il mondo stanno per riunirsi a Roma per eleggere il nuovo capo della chiesa cristiana. Se ne parla da decenni, ma sarà questa la volta buona per avere un pontefice di colore? Di certo, i cardinali che hanno grandi possibilità di essere eletti non mancano. (Leggo.it)

Sono 135, al momento attuale, i cardinali con diritto di voto che potranno entrare in Conclave per scegliere il nuovo Papa: in bilico c’è solo la posizione del cardinale spagnolo Carlos Osoro Sierra, che compirà gli 80 anni il prossimo 16 maggio. (Il Fatto Quotidiano)

E già da tempo circolano i nomi dei possibili 'papabilì, dal segretario di Stato Pietro Parolin all’arcivescovo di Bologna Matteo M. Sono 135, al momento attuale, i cardinali con diritto di voto e che potranno entrare nel Conclave per scegliere il nuovo Papa: in bilico c'è solo la posizione del cardinale spagnolo Carlos Osoro Sierra, che compirà gli 80 anni il prossimo 16 maggio. (Gazzetta di Parma)