Addio a Google.it, cosa cambia se tutte le ricerche si faranno su Google.com

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Fastweb ECONOMIA

In Breve (TL;DR) Con l'addio a Google.it e agli altri domini locali, Google ha deciso di uniformare l'esperienza di ricerca in tutto il mondo utilizzando solo Google.com. La transizione da Google.it a Google.com avverrà gradualmente nei prossimi mesi, senza impatti significativi per gli utenti che potrebbero dover reinserire le preferenze di ricerca. Non ci saranno cambiamenti per quanto riguarda la gestione della privacy e della sicurezza dei dati da parte di Google durante questa transizione. (Fastweb)

Ne parlano anche altri giornali

Nel corso dei prossimi mesi noterete un importante cambiamento nella barra degli indirizzi del vostro browser: digitando google.it, non accederete più alla versione italiana del motore di ricerca più usato al mondo. (Geopop)

Google ha deciso di dismettere progressivamente i domini nazionali del proprio motore di ricerca, tra cui 'Google.it' per concentrare tutte le attività sul dominio unico 'Google.com'. L'azienda ha assicurato che il passaggio non avrà impatti significativi sugli utenti, continueranno a ricevere risultati personalizzati e la lingua sarà aggiornata in base alla posizione geografica. (Tuttosport)

Il motore di ricerca ha deciso di chiudere infatti le versioni nazionali del suo sito: prossimamente in tutto il mondo si utilizzerà solo la url Google.com. Addio a 'Google.it' e a tutti gli altri domini locali. (Adnkronos)

Poche ore fa Google ha annunciato la chiusura di tutti i suoi domini nazionali, compreso Google.it. La strategia punta a una centralizzazione totale del traffico su Google.com. (Libero Tecnologia)

Tutto il traffico sarà diretto al dominio principale, cioè google.com. Addio dunque ai vari google.it o google.de o google.br. (Corriere della Sera)

Un pezzo di storia dell’informatica che potrebbe abbandonarci. Google.it potrebbe presto scomparire definitivamente. Google ha infatti deciso di chiudere i domini locali di primo livello.Si parla quindi dei domini nazionali. (il Giornale)