The Watchers - Loro ti guardano Recensione

Qui al suo primo lungometraggio - cerca di percorrere il sentiero familiare in maniera vagamente personale, ma il risultato è comunque un po' deludente, e il film rimane un involucro vuoto. La recensione di The Watchers di Federico Gironi. Quando la Mina di Dakota Fanning e gli altri tre protagonisti di The Watchers si mettono, notte dopo notte, davanti alla grande finestra del loro Covo, affinché dall’esterno gli Osservatori che danno il titolo al film possano guardarli, per loro è come stare davanti allo specchio. (ComingSoon.it)

Se ne è parlato anche su altri media

The Watchers: due spot tv in italiano, una clip estesa e un nuovo poster del fantasy horror con Dakota Fanning Dal 6 giugno 2024 cinema italiani con Warner Bros. Pictures il film horror scritto per il cinema e diretto da Ishana Night Shyamalan e prodotto da M. (Cineblog)

In sala a partire da oggi, The Watchers di Ishana Shyamalan a quanto pare deve molto al reality show Love Island. (BadTaste.it Cinema)

Loro ti guardano, l’esordio al lungometraggio di Ishana Night Shyamalan, figlia del più noto M. Night, è un horror acerbo e smaccatamente derivativo ma che riesce a tenere desta l’attenzione dello spettatore e intrattiene a dovere. (il Giornale)

The Watchers: chi è lo spettatore? Recensione del film di Ishana Night Shyamalan The Watchers - Loro ci guardano

Night Shyamalan: era inevitabilmente figlia di quel background ma aveva anche dimostrato un proprio sguardo sul mondo horror. Ora Ishana Night Shyamalan prova a camminare con le proprie gambe – anzi con la propria mano sulla macchina da presa – sul grande schermo, pur sempre prodotta dal padre, con The Watchers – Loro ti guardano, film basato sul romanzo di A. (Lega Nerd)

The Watchers – Loro ti guardano recensione film di Ishana Night Shyamalan con Dakota Fanning, Georgina Campbell, Oliver Finnegan, Olwen Fouéré e Siobhan Hewlett Anteprima (MadMass.it)

Night Shyamalan si è imposto con prepotenza nell’immaginario collettivo anche tra i non appassionati. Nel bene (principalmente) e nel male, il cinema di M. (Best Movie)