Netta discesa dei rendimenti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ultim'ora news 1 aprile ore 14 Rendimenti dei titoli di Stato dell'eurozona in calo, dopo che l'inflazione dell'area euro è scesa più delle attese a marzo. Il Btp a 10 anni rende ora il 3,78% annuo, in netto calo rispetto al 4% di poche settimane fa. Nel dettaglio l'inflazione annuale nell'area euro è scesa al 2,2% a marzo dal 2,3% di febbraio, secondo la stima preliminare pubblicata da Eurostat. La lettura è al di sotto del consenso degli economisti al 2,3%. (Milano Finanza)
Se ne è parlato anche su altri media
Al Consiglio direttivo della Bce di marzo scorso, i banchieri centrali hanno concordato che fosse "importante" che i cambiamenti operati alla comunicazione dell'istituzione "non andassero interpretati come un segnale in qualunque direzione per la riunione di aprile, mentre sul tavolo ci sono sia l'ipotesi di un taglio che di una pausa (sui tassi di di interesse) in base a quelli che saranno i dati". (Tiscali Notizie)
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 03 apr - In occasione del prossimo vertice Bce sulla politica monetaria, in calendario il 16 aprile, 'saranno sul tavolo sia un taglio che una pausa, a seconda dei dati in arrivo'. (Il Sole 24 ORE)
Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – TRADUZIONE TESTO IN INGLESE CON GOOGLE TRANSLATE (agenziagiornalisticaopinione.it)
Nella riunione della Banca centrale europea (BCE) del 5-6 marzo 2025, i membri del consiglio direttivo si sono trovati d'accordo sulla proposta del capo economista Philip Lane di modificare la formulazione della dichiarazione di politica monetaria sostituendo "la politica monetaria rimane restrittiva" con "la politica monetaria sta diventando significativamente meno restrittiva". (La Stampa)
Il board della Banca Centrale Europea (BCE) si riunirà il 16 (eccezionalmente di mercoledì) e se fino a qualche giorno fa c’era la sensazione che avrebbe annunciato una pausa, adesso la storia sembra diversa. (Investireoggi -)
Il rapporto indica che l'inflazione continua a progredire verso l'obiettivo del 2%, nonostante la pressione dei prezzi energetici e gli effetti persistenti dei salari. EURUSD sale leggermente dopo il rilascio del verbale della riunione di marzo della BCE, che conferma l'approccio graduale della banca centrale all'allentamento monetario. (XTB.com)