La buona elasticità tattica di Meloni in un mondo confuso

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tempi.it INTERNO

Su Dagospia da un articolo di Federico Capurso e Ilario Lombardo sulla Stampa: «Si sono tutti resi conto che sui continui scivolamenti di posizione la premier poggia gran parte della sua strategia, almeno in questa fase. Ha deciso di attendere l'evoluzione dei negoziati tra Washington, Kiev e Mosca, evitando di prendere posizione prima di capire i contorni di una possibile tregua, e allora deve soprattutto evitare di restare schiacciata dal decisionismo dell'asse Londra-Parigi. (Tempi.it)

Ne parlano anche altri giornali

A prima vista, non si capiva il senso dell’attacco all’Europa partendo dalle fondamenta, anzi da un fondatore simbolico e del peso storico di Spinelli, fatto da Meloni alla Camera, citando solo un passaggio, ideologico quanto si vuole, ma per nulla influente sull’idea centrale del Manifesto di Ventotene, e provocando una reazione durissima del centrosinistra. (La Stampa)

"Lei sulla difesa europea ha taciuto, tace sull'Ucraina per compiacere Trump, tace a Bruxelles sul riarmo per compiacere Ursula von der Leyen, tace in Italia per compiacere il suo alleato di governo Salvini ma davvero le interessa solo l'unità della sua maggioranza? Persino noi che non ci siamo mai illusi restiamo delusi perché ci eravamo fatti un'idea un po' più coraggiosa di lei. (il Dolomiti)

Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando con i giornalisti a Bruxelles, a margine del Consiglio europeo. Bruxelles, 20 mar. (il Dolomiti)

Con la nostra giornalista, Annalisa Girardi, faremo il punto sui fatti e i protagonisti del momento, per capirli insieme. (Fanpage.it)

Nello stesso momento è arrivata la proposta del ministro Adolfo Urso, addetto al «made in Italy», sulla riconversione della filiera dell’automotive in una dei carri armati e dei missili. La disperazione del governo Meloni è emersa ieri quando l’Istat ha attestato, tra qualche polemica sui dati destagionalizzati, due anni di calo consecutivo della produzione industriale in Italia. (il manifesto)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 20 mar - Sui dazi "ho detto che bisogna essere un po' prudenti a dare una risposta automatica perche' sono preoccupata per le conseguenze. Credo che sia stata lucida la presidente von der Leyen a decidere di rinviare di qualche giorno per una valutazione basata sui dati e per valutare le conseguenze". (Il Sole 24 ORE)