Gravina sul caso scommesse: “La Figc deve dare aiuto, non giudicare e abbandonare le vittime”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le parole del presidente della Figc Gabriele Gravina sui recenti casi scommesse che hanno coinvolto diversi giocatori italiani e non solo Dopo il recente caso scommesse, che ancora una volta ha scosso il mondo del calcio italiano, si è aperto nuovamente un dibattito nell’opinione pubblica del nostro Paese. “Quando accadono episodi del genere, bisogna essere comprensivi e non giudicare. Bisogna prevenire, sostenere ed educare“. (Gianluca Di Marzio)
Ne parlano anche altre fonti
La vicenda del presunto giro di scommesse illegali in cui sarebbero coinvolti, tra gli altri, alcuni calciatori di serie A, ha riacceso i riflettori sul gioco clandestino. È un fenomeno La vicenda del presunto giro di scommesse illegali in cui sarebbero coinvolti, tra gli altri, alcuni calciatori di serie A, ha riacceso i riflettori sul gioco clandestino. (PressGiochi)
Così, da quanto si è saputo, Antonio Scinocca, 33 anni, e Antonino Parise, 43 anni, il primo legale rappresentante e il secondo socio della gioielleria milanese Elysium, si sono difesi dall'accusa di riciclaggio negli interrogatori preventivi davanti alla gip di Milano Lidia Castellucci. (Corriere Milano)
Sceglieranno la linea del silenzio Tommaso De Giacomo e Patrik Frizzera, i due broker convocati per domani dalla gip di Milano Lidia Castellucci per l'interrogatorio preventivo fissato dopo la richiesta degli arresti domiciliari avanzata dalla Procura nei loro confronti e nei confronti di altre tre persone, nell'ambito dell'indagine su un presunto giro di scommesse su piattaforme illegali e nella quale sono indagati, tra gli altri, 12 calciatori di serie A e che ha messo in luce il cosiddetto "sistema Elysium". (LaC News24)
I presunti gestori del giro di scommesse non ci stanno e respingono le accuse: loro al massimo sono vittime della situazione, e non carnefici. (Leggo.it)
A La Zanzara, su Radio 24, Giuseppe Cruciani ha commentato duramente le recenti dichiarazioni del ministro dello Sport Andrea Abodi, intervenuto sul tema delle scommesse nel calcio. (Mowmag.com)
"Sono soggetti gravemente ludopatici, vittime anche loro del meccanismo del gioco e non sono affatto gli organizzatori del giro di scommesse, erano amici in certi casi di alcuni calciatori". (RaiNews)