Dalle frodi con carte di credito al phishing social: i consigli di Polizia e Airbnb per evitare le truffe online e prenotare le vacanze in sicurezza

Liguria. Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni, dalle frodi con carte di credito al phishing, sono Gen Z e Millennial e non i senior. È quanto emerge dalle evidenze di Polizia di Stato e Airbnb che, alla vigilia dell'estate e delle prenotazioni delle vacanze, hanno rinnovato la collaborazione per aiutare i cittadini a riconoscere ed evitare i malintenzionati in rete. (IVG.it)

Ne parlano anche altre testate

Anche quest'anno, Polizia di Stato e Airbnb hanno rinnovato il loro impegno contro le truffe online avviando una campagna informativa alla vigilia dell’estate e delle prenotazioni delle vacanze: l'intento è aiutare i cittadini a riconoscerle ed evitare i malintenzionati in rete. (Poliziamoderna.it)

Sono sempre più numerose, purtroppo, le truffe sui viaggi messe in atto sul web. A questo proposito Vamonos-Vacanze.it ha stilato una lista di consigli utili per evitare di rimanere vittime dei malintenzionati. (ViterboToday)

Cronaca Vacanze estive al via, dalla polizia e Airbnb i consigli per evitare le truffe online di Picchio News Stampa PDF (Picchio News)

Truffe online, un giovane su 3 cade nelle trappole dell'e-commerce

Evitare le truffe di Booking Quando si prenota con Booking l’alloggio per le proprie vacanze bisogna fare attenzione a non cadere nella rete dei truffatori. Ultimamente la percentuale di truffe è aumentata del 900%, e caderne vittime è sempre più facile, fai così per non correre nessun rischio. (TTi Viaggi)

Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni, dalle frodi con carte di credito al phishing, sono Gen Z e Millennial e non i senior. (BergamoNews.it)

Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni, dalle frodi con carte di credito al phishing, sono Gen Z e Millennial e non i senior. (LuccaInDiretta)