Opel Frontera, quando vince la semplicità, la nostra prova
![Opel Frontera, quando vince la semplicità, la nostra prova](https://q8.informazione.it/pics/c22643a4-d744-438a-9992-562b9966be95.jpeg?w=460&h=260&scale=both)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Abbiamo provato Opel Frontera sulle strade dell’isola di Maiorca, un percorso che ci ha permesso di testarla a fondo, promuovendola a pieni voti. Opel Frontera è la risposta a tutti coloro che chiedono ad alta voce il ritorno a vetture più semplici. Smarcata la ormai quasi necessità per le case di produrre vetture “alte”, guidata dalle scelte di mercato che le preferiscono a berline e station wagon, Opel porta con la Frontera una ventata di aria fresca (DMove.it)
La notizia riportata su altre testate
Opel Frontera (nulla da spartire con la vecchia Frontera degli Anni 90, se non il nome) fa il suo esordio sulle strade di Maiorca, tra salite e discese costellate di curve divertenti. (Auto.it)
Questo modello vuole posizionarsi come un’opzione competitiva nel segmento, con prezzi che partono da 24.500 euro per la variante ibrida e 29.900 euro per quella elettrica. tantissimo spazio a disposizione. (Tom's Hardware Italia)
Dove eravamo rimasti? A fine 2003 quando Opel decise di non produrre più la Frontera – auto dal nome azzeccato per un fuoristrada, visto che in spagnolo significa “frontiera” – che peraltro aveva regalato il meglio alla Casa nei primi anni ’90. (Corriere della Sera)
![](https://q5.informazione.it/pics/dc0c01aa-fe7f-4bad-9e53-88c8261e0620.jpeg)
Ciò che convince tanto quanto le numerose soluzioni pratiche offerte da Frontera sono i prezzi convenienti. In futuro i clienti potranno guidare una nuova Frontera Electric con spazio per cinque persone per soli 29.900 euro; La nuova Frontera Hybrid può essere ordinata a partire da soli 24.500 euro. (ClubAlfa.it)
Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. (AlVolante)
La nuova Opel Frontera 2025 è nasce con l’obiettivo dichiarato di competere direttamente con la Dacia Duster, utilizzando una piattaforma derivata dalla CMP, denominata Smart Car, resa più leggera, semplice ed economica. (Automoto.it)