L’ex ufficiale cinese Zhou Bo: "Rottura Cina-Russia? Un'assurdità. Trump riavvicina Pechino e Ue"

L’ex ufficiale cinese Zhou Bo: Rottura Cina-Russia? Un'assurdità. Trump riavvicina Pechino e Ue

Le prospettive delle relazioni tra Cina e Stati Uniti durante il secondo mandato di Donald Trump, fra battaglia sui dazi e nodi strategici. Il tentativo della Casa Bianca di separare Pechino dalla Russia. Il possibile ruolo di Xi Jinping nel negoziato sulla guerra in Ucraina. Le tensioni su Taiwan. I rapporti col vicinato asiatico e con l'Europa. Zhou Bo - ex colonnello maggiore dell'Esercito Popolare di Liberazione, analista della Tsinghua University e tra le voci più influenti su difesa e postura internazionale cinesi – spiega in un'intervista a La Stampa la visione della Cina sui grandi temi e le crisi internazionali. (La Stampa)

Ne parlano anche altri giornali

Oggi entrano in vigore le tasse del 10-15% a carico di molti prodotti agricoli americani: soia, carne e pesce, frutta, verdura, prodotti lattiero-caseari, pollame, grano. (Il Fatto Quotidiano)

I dazi di Pechino del 10-15% a carico di alcuni prodotti agricoli americani entrano oggi in vigore, ultima rappresaglia contro la mossa Usa che ha appena doppiato al 20% le tariffe su tutto l’import verso gli Stati Uniti di beni made in China in base all’incapacità del Dragone di fermare i flussi del fentanyl, la droga sintetica che è responsabile di circa 100mila morti all’anno in America. (Il Sole 24 ORE)

Le tensioni commerciali tra le due principali economie mondiali - Stati Uniti e Cina - sono destinate a intensificarsi: da lunedì 10 marzo Pechino ha iniziato a imporre tariffe su alcuni prodotti agricoli statunitensi come ritorsione contro l'ultimo aumento del presidente Donald Trump sulle importazioni cinesi. (Corriere della Sera)

Mais, carne, navi e chip: ecco la grande guerra fra Usa e Cina

L'annuncio del premier Li Qiang all'apertura dell'Assemblea nazionale del popolo cinese nonostante l'entrata in vigore dei nuovi super dazi Usa (AGI - Agenzia Italia)

Scattano oggi le tariffe che Pechino ha deciso di imporre sui prodotti agricoli statunitensi. Le due superpotenze si confrontano a colpi di dazi. (Today.it)

L’ipotesi di un altro dietrofront di Donald Trump è sempre sul tavolo. D’altronde il presidente degli Stati Uniti utilizza la leva dei dazi per negoziare accordi e “fare business”. Intanto, però, le tariffe sulle importazioni cinesi sono già entrate in vigore e ieri sono scattate ufficialmente le contromosse di Pechino (Start Magazine)