Giorno della Memoria, oggi celebrazioni al Quirinale con Mattarella e Meloni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Proseguono gli eventi per l'80esimo anniversario dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Ieri il presidente della Repubblica è volato in Polonia insieme ad altri capi di Stato e di governo, mente la premier ha diffuso un messaggio in cui ha ricordato la complicità del regime fascista con quello hitleriano Proseguono le iniziative in celebrazione del Giorno della Memoria : alle 11 di oggi, 28 gennaio, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la premier Giorgia Meloni saranno insieme al Quirinale (Sky Tg24 )
Se ne è parlato anche su altri giornali
È una di quelle battaglie che non si finisce mai di combattere”. – “Condivido quello che ho sentito e penso che sia molto importante in questo momento attualizzare questo racconto, come è stato ampiamente detto dalla senatrice Liliana Segre, dalla presidente Di Segni, dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal ministro Giuseppe Valditara. (Agenzia askanews)
Il 27 gennaio scorso, in occasione della Giornata della Memoria, gli studenti del Polo Liceale “Campanella Fiorentino”, diretto dalla Dott.ssa Susanna Mustari, hanno partecipato alla proiezione del docufilm “Liliana”, dedicato alla straordinaria vita della senatrice Liliana Segre, per la regia di Ruggero Gabbai, un ritratto straordinariamente intenso che, su tre piani temporali, ha ripercorso gli anni delle leggi razziali, la Seconda guerra mondiale e i campi di concentramento. (Corriere di Lamezia)
Giancarlo La Vella – Città del Vaticano Anche l'Ordine di Malta ha partecipato ieri, 27 gennaio, Giornata della Memoria, alla cerimonia nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, volta a ricordare le vittime dell’Olocausto in occasione degli 80 anni dalla liberazione del lager. (Vatican News - Italiano)
![](https://q7.informazione.it/pics/8290fcf5-c0dd-4b93-bdcd-48466a23c571.jpg)
Lunedì abbiamo commemorato la Giornata della memoria. Il 27 gennaio di 80 anni fa, nel 1945, la sessantesima armata dell’esercito sovietico varcò i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz e l’orrore dell’olocausto divenne un fatto conosciuto a livello mondiale. (Il Fatto Quotidiano)
Gli ingressi alla cerimonia per il Giorno della Memoria al Quirinale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la senatrice Liliana Segre, la scrittrice Edith Bruck e Sami Modiano. (Tiscali Notizie)
«Essere chiamare "maiali" o "escrementi umani" è la cosa più terribile che una persona possa sentirsi dire. Diventare un numero, non più un essere vivente». (ilmessaggero.it)