"Un amore è un amore anche se non ha domani" di Lucio Dalla
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le persone che abbiamo amato rimangono nel nostro cuore, perché, come recita una frase di Lucio Dalla, “Un amore è un amore anche se non ha domani”.
Musicista, ma anche paroliere e poeta, Lucio Dalla ci ha consegnato immagini straordinarie, veicolate in parole e musica dalla sua voce inconfondibile.
“Rispondimi”, un amore che finisce. La frase di Lucio Dalla “Un amore è un amore anche se non ha domani” racconta la fine di una relazione e la difficoltà nell’accettare quel silenzio improvviso da parte di chi abbiamo tanto amato. (Libreriamo)
La notizia riportata su altri media
Oggi in studio con Luca Barbarossa e Andrea Perroni ci sono Nino Frassica e Gianfranco Padda che insieme a Dente decidono di omaggiare Lucio Dalla, nel giorno della ricorrenza del suo compleanno cantano la bellissima "4 marzo 1943". (Rai)
La storia di “4 marzo 1943”. “4 marzo 1943” non è una canzone autobiografica come spesso si è pensato, ma un ideale risarcimento a Lucio Dalla. “4 marzo 1943” è stata presentata al Festival di Sanremo del 1971 e si è classificata al terzo posto. (Sky Tg24 )
La personalità artistica di Lucio ha saputo attraversare più e più decenni senza mai uscirne compromessa. Ironico, romantico, scanzonato, divertito, nostalgico, Dalla ha raccontato tutte le sfumature dell’animo umano con la sua penna profonda e arguta. (greenMe.it)
Lucio nel nostro immaginario passeggia ancora su corso Manfredi, sul viale, sulla spiaggia, in mezzo alla folla che a malapena lo riconosce, confondendolo con uno di noi. Oggi la città si stringe, ancora una volta, intorno all’amato cantautore in un abbraccio affettuoso dicendo ancora una volta: “Ciao Lucio!”. (Manfredonia News)
Il brano 4/3/1943 è una delle dieci canzoni italiane più belle di sempre. “Vedi – disse Lucio al suo grafico dell’epoca alla RCA, Francesco Logoluso, – è qui che ho vissuto un momento felice della mia vita”. (StatoQuotidiano.it)
Oggi Lucio avrebbe compiuto 77 anni, ma sono già passati otto anni da quel 1° marzo 2012, quando un attacco cardiaco ce lo ha portato via. Con questa mappa 3d, che si può navigare cliccando qui o sulla fotografia in basso, vi portiamo in 13 luoghi del cuore di Lucio. (BolognaToday)