Polizza eventi catastrofali, una tutela poco considerata. “I costi aumentano nelle aree più colpite”

Polizza eventi catastrofali, una tutela poco considerata. “I costi aumentano nelle aree più colpite”

– Solo il 9% dei cittadini ha una polizza per proteggersi da eventi catastrofici, mentre tra gli imprenditori la percentuale sale al 10%. Numeri ancora troppo bassi secondo Vincenzo Formicola, amministratore delegato di Assicoop Toscana. Formicola registra però un lieve aumento dell’interesse e della stipula di contratti assicurativi dopo le recenti calamità che hanno colpito il territorio: “Nel nostro Paese esiste una cultura fatalista, si tende a pensare che certe cose non accadranno mai a noi. (LA NAZIONE)

Su altre fonti

"Siamo preoccupati e disorientati", dice il presidente, Marco Granelli: "Senza regole chiare, rischiamo il Far West"; la proroga annunciata serva "per definire regole più chiare che consentano di costruire polizze assicurative adatte alle esigenze delle imprese". (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Entro il 31 marzo, ovvero tra undici giorni, tutte le imprese italiane dovranno assicurarsi obbligatoriamente contro gli eventi catastrofali. Confesercenti Nazionale ha già sollevato da giorni il problema, sottolineando che sarebbe “una corsa contro il tempo soprattutto per le circa 1,5 milioni di attività del commercio, del turismo e dei servizi che esercitano in un locale in affitto”. (ROMA on line)

Una corsa contro il tempo, soprattutto per le circa 9.000 attività del commercio, del turismo e dei servizi che esercitano in un locale in affitto. Le norme non prevedono sanzioni se non ci si adegua all’obbligo. (CremonaOggi)

Società tra professionisti tenute alla stipula
Società tra professionisti tenute alla stipula

Il termine potrebbe essere rinviato di pochi mesi, anche perché il mondo delle imprese è in pressing: si sta studiando una nuova proroga, dopo quella che aveva già fatto slittare l’originaria data del 31 dicembre 2024. (NT+ Enti Locali & Edilizia)

Entro la fine del mese quattro milioni di imprese - sono interessate tutte le realtà che hanno iscritti a bilancio terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali - devono stipulare un contratto per coprirsi contro i rischi legati alle calamità naturali. (ilmessaggero.it)

L’espressione «entro il 31 marzo» significa che la data ultima entro cui stipulare una polizza a copertura dei rischi catastrofali è proprio il 31 marzo. (NT+ Enti Locali & Edilizia)