Lupi meno tutelati in Europa: una decisione che divide
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gli Ambasciatori degli Stati membri dell’UE hanno approvato la proposta della Commissione europea di declassare lo stato di protezione del lupo nella Direttiva Habitat, nonostante l’assenza di basi scientifiche solide. La decisione sarà votata prossimamente dal Parlamento europeo. Il WWF denuncia la gravità del provvedimento, che a loro dire metterebbe a rischio i progressi ottenuti nella conservazione del lupo in Europa, e chiede di mantenere l’integrità della Direttiva Habitat, garantendo una protezione rigorosa della specie, ancora vulnerabile e soggetta a bracconaggio (La voce del Trentino)
Su altri giornali
La Provincia autonoma di Trento è intervenuta oggi in audizione alla XIV Commissione “Politiche dell’Unione europea” della Camera dei deputati, nell’ambito dell’esame della proposta di modifica della Direttiva Habitat (agenziagiornalisticaopinione.it)
L’assessore ai grandi carnivori in audizione alla Camera: gestione flessibile del lupo a tutela delle comunità Comunicato 916 (Ufficio Stampa Provincia Autonoma di Trento)
Dall'ufficio stampa del WWF Il WWF chiede di mantenere l’integrità della Direttiva Habitat e di garantire una protezione rigorosa del Lupo in Italia. (Levante News)

Il cambiamento, proposto dalla Commissione UE lo scorso 7 marzo, prevede il passaggio del lupo da “strettamente protetto” a “protetto”, secondo l’aggiornamento della Convenzione di Berna. L’approvazione da parte del Parlamento europeo è attesa entro maggio. (La voce del Trentino)
Inoltre, i finanziamenti e il sostegno dell'UE saranno ancora disponibili per le misure di coesistenza e prevenzione e gli aiuti di Stato per compensare gli agricoltori colpiti potrebbero rimanere in vigore». (Corriere del Ticino)
Il Consiglio Europeo ha approvato il mandato per modificare lo status del lupo da “strettamente protetto” a “protetto” all’interno della direttiva Habitat. La decisione rappresenta un punto di svolta nella gestione di questa specie e mira a concedere maggiore flessibilità agli Stati membri. (MyValley.it notizie!)