Campi Flegrei, cambia il sistema di allerta: aggiunti due nuovi livelli. Tutte le novità

Campi Flegrei, cambia il sistema di allerta: aggiunti due nuovi livelli. Tutte le novità

Il quadro operativo per la gestione del rischio vulcanico nei Campi Flegrei si prepara a un aggiornamento sostanziale. Dopo oltre un anno di lavoro, la Commissione Grandi Rischi e il Dipartimento della Protezione Civile hanno illustrato la nuova articolazione dei livelli di allerta, che mira a rendere più tempestiva ed efficace la risposta alle dinamiche della caldera flegrea, in un contesto di crescente attenzione per la ripresa bradisismica e la continua deformazione del suolo. (ilmattino.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Ciciliano: «Più di un anno fa la commissione grandi rischi vulcanici ha iniziato un lavoro concluso di recente che ha portato a un'ottimizzazione dei livelli di allerta che solo per coincidenza si accavalla a eventi bradisismici. (ilmattino.it)

MeteoWeb (MeteoWeb)

Il Comune di Napoli ha diffuso un aggiornamento sulla situazione complessiva e sulle azioni intraprese a sostegno della popolazione colpita dagli eventi sismici dovuti al fenomeno del bradisismo sul territorio del capoluogo. (napoli.corriere.it)

Livelli di allerta Campi Flegrei, ecco come cambiano le fasi operative. “Ma non siamo in pre-allarme”
Livelli di allerta Campi Flegrei, ecco come cambiano le fasi operative. “Ma non siamo in pre-allarme”

In questo contesto, sono state intraprese diverse azioni per garantire supporto e assistenza alla popolazione colpita. Negli ultimi giorni, il Comune di Napoli ha affrontato sfide significative a seguito degli eventi sismici che hanno colpito la zona. (ilmattino.it)

I livelli per l'allerta vulcanico ai Campi Flegrei resteranno sempre quattro, contrassegnati dai colori che abbiamo imparato a conoscere negli anni: verde (quiescenza) giallo (attenzione); arancione (pre-allarme) e rosso (allarme). (Fanpage.it)

Dichiarazione del Presidente Vincenzo De Luca: (Regione Campania)