Asset allocation, mercati emergenti: la view di J. Safra Sarasin sulla Cina
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin È passato circa un anno da quando la Cina ha riaperto la sua economia. Il caos iniziale della diffusione di Covid ha lasciato il posto a un ottimismo esuberante sulla forte ripresa dell’economia. Nel primo trimestre è stato così, ma nel secondo è crollato, poiché la crisi del settore immobiliare ha continuato a pesare e il governo non ha offerto molto sostegno o rassicurazione al settore privato. (Bluerating.com)
Su altri giornali
Il calo dell’edilizia abitativa in Cina continuerà nel 2024, «trascinando al ribasso la crescita economica e suggerendo che gli sforzi del governo per stabilizzare il settore non sono stati sufficienti per invertire la recessione». (Classxhsilkroad)
Il rimbalzo temporaneo del mercato azionario cinese dalla fine di dicembre 2023 è stato nuovamente rapidamente invertito dopo i dati PMI più deboli dell’economia cinese. Il 2023 è stato un anno deludente per l'Hang Seng, con gli investimenti sui mercati azionari esteri ai minimi degli otto anni, e l’inizio del 2024 si svolge in un clima di debolezza. (XTB)
Borse Cina: Hang Seng chiude a -0,7%, negativa prima settimana 2024 (Il Sole 24 ORE)
Il PMI dei servizi elaborato da Caixin/S&P Global è infatti salito a quota 52,9 punti a dicembre 2023 dai 51,5 precedenti. Il valore rimane sopra la soglia chiave dei 50 punti, che segnala una espansione dell'attività e risulta anche superiore ai 51,6 punti attesi dagli analisti. (LA STAMPA Finanza)
L’attività dei servizi in Cina a dicembre si espande al ritmo più rapido degli ultimi cinque mesi. L’indice Caixin/S&P Global Services Purchase Managers Index (PMI) è salito a 52,9 a dicembre dai 51,5 di novembre, al di sopra della soglia di 50 che separa la crescita dalla contrazione e registrando il valore più alto da luglio. (Business24 TV)
“L’indicatore è rimasto in espansione durante tutto l’anno, segnalando una ripresa sostenuta nel settore dei servizi”, commenta l’economista Wang Zhe di Caixin, aggiungendo “l’ottimismo ha prevalso nel settore dei servizi, con le imprese che hanno espresso fiducia in un miglioramento delle prospettive economiche per l’anno che verrà. (Verità e Affari)