Dacia Bigster, L’A prima prova
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Testo di Maurizio Bertera Semplificando, la nuova Dacia Bigster non è altro che la ‘sorella maggiore’ della Duster, da cui deriva: con 23 cm in più in lunghezza, raggiunge i 457 cm. Ma, in realtà, è un modello che segna il debutto del brand romeno del Gruppo Renault nel segmento più competitivo del mercato europeo, quello dei Suv medi. Con un’auto che ha tutte le carte in regola, a partire da un buon design, senza colpi di scena ma neppure difetti. (l'Automobile - ACI)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Al momento, non vi sono conferme ufficiali, ma il gruppo Renault (qui, listini e configuratore Renault) non è nuovo a operazioni di rebranding tra i propri marchi. La nuova Dacia Bigster(guarda la prova video di Dacia Bigster) potrebbe diventare Renault Boreal per il mercato sudamericano? Per ora certamente no. (MotorBox)
Essenzialità e robustezza a prezzi accessibili sbarcano nel segmento C con l'inedita Dacia Bigster. La prima è stata l'auto più venduta in Europa in assoluto, mentre la sorella minore della Bigster si è piazzata al secondo posto, sempre nella classifica europea, tra i modelli più venduti ai privati. (La Gazzetta dello Sport)
Abbiamo provato Dacia Bigster in Francia, sulle strade nei dintorni di Aix-En-Provence. Poteva essere un po’ più fedele alla concept car vista nel 2021, o montare un navigatore un po’ più reattivo (ma a essere sinceri sono quasi tutti così). (Il Fatto Quotidiano)
La vettura combina qualità, sostenibilità e prezzi contenuti. Si presenta con motorizzazioni tutte elettrificate, interni confortevoli e facilità di guida. (OglioPoNews)
Segmento bollente, se si pensa che in Italia vale oggi il 67% del mercato e che due modelli su tre venduti in questa fascia hanno carrozzeria a ruote alte. Così Dacia manda in campo Bigster, non solo il Suv più grande mai costruito dal marchio del gruppo Renault, ma il modello con cui per la prima volta oltrepassa le colonne d’Ercole dei 30.000 euro di listino. (la Repubblica)
Questa volta no. Bigster arriva sul mercato con lo stesso piglio deciso, la stessa forza plastica, la stessa sobrietà muscolare della concept. (WIRED Italia)