Perché leggere il Diario di Anna Frank ti cambierà la vita

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Studenti.it ESTERI

Scopri perché il Diario di Anna Frank è una testimonianza cruciale della persecuzione nazista, un'opera che illumina la storia con un tocco profondamente umano. Chi era Anna Frank: una ragazza come te Fonte: getty-images Anna Frank era una ragazza ebrea di 13 anni che viveva ad Amsterdam durante la Seconda Guerra Mondiale. Come tanti adolescenti, scriveva di sogni, emozioni e conflitti familiari. Ciò che rende il suo diario unico è il contesto in cui è stato scritto: Anna e la sua famiglia vivevano nascosti per sfuggire alla persecuzione nazista. (Studenti.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Una splendida frase di Anna Frank ci dona l’essenza della felicità e perché dovremmo godere della bellezza per vivere felici. Il coraggio e la fiducia sono due elementi essenziali per poter apprezzare ciò che la vita, la natura, l’Assoluto ci offrono tutti i giorni. (Libreriamo)

Saranno due le occasioni di riflessione sul delicato tema della Shoah: martedì 28 gennaio alle ore 8:30 le classi terze dell’Istituto “G. Pascoli” di Castel Bolognese incontreranno presso la Biblioteca comunale “L. (Castelbolognese News)

Stampa Era il 4 agosto del 1944 quando Anne Frank e la sua famiglia vengono arrestati dalla Gestapo. Una spia aveva infatti scoperto e rivelato il loro nascondiglio segreto ai nazisti. La sua è una delle tante storie di persone comuni che negli anni delle leggi razziali e della persecuzione contro gli ebrei furono travolte da eventi più grandi di loro. (Focus Junior)

Nella Amsterdam di oggi, nel museo dedicato ad Anna Frank, prende vita Kitty, l'interlocutrice immaginaria della ragazza nel suo famoso diario: confusa dall'assenza della famiglia, Kitty comincia a vagare per la città in cerca della sua amica: scoprirà che anche nel mondo contemporaneo non mancano soprusi e ingiustizie. (Rai Storia)

I luoghi iconici legati al Diario di Anna Frank. Scopri dove visse e scrisse, e come il suo passato sia diventato un simbolo di speranza e memoria. I luoghi di Anna Frank: una guida per visitare la sua storia (Eventi e News in Italia)

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ’Calle’ Social Community Hub di Forlì, diretta dall’esperto Gianluca Umiliacchi, aderisce come ogni anno alla ricorrenza per la ’Giornata Internazionale della Memoria’ con un ricordo di Anne Frank, un simbolo internazionale contro il crimine disumano dell’Olocausto e, ancora di più, contro i genocidi in tutto il mondo. (il Resto del Carlino)