Consiglio europeo su Ucraina e Difesa, Tajani: 'Serve più Europa'

Leader riuniti a Bruxelles oggi e domani. In discussione le prossime mosse sul conflitto fra Kiev e Mosca, ma non mancano i dubbi: l'Italia non ha alcuna intenzione di attivare la clausola di salvaguardia nazionale e lo strumento per i prestiti Safe riscuote un successo ancora minore. Nel quadro anche il piano Kallas, il veto dell’Ungheria e la posizione dell’Ue nei confronti degli Stati Uniti ascolta articolo Leader dell’Ue riuniti a Bruxelles per il Consiglio europeo che inizia oggi e finirà domani, 21 marzo. (Sky Tg24 )
Ne parlano anche altre testate
Bruxelles – La dura realtà dell’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri: più equilibrista tra le diverse sensibilità dei Paesi membri che vero decisore politico. Viste le resistenze di diverse capitali, nel merito e nel metodo, il capo della diplomazia Ue è stata costretta a ridimensionare l’impegno: “Il piano realistico è fornire munizioni per un importo di 5 miliardi”, ha dichiarato al suo arrivo al vertice Ue questa mattina (20 marzo). (EuNews)
I leader dell'Unione Europea sono chiamati a discutere delle varie situazioni protagoniste della politica estera. Per quanto riguarda gli aiuti a Kiev, 26 paesi hanno approvato il "sostegno finchè necessario" all'Ucraina, solo il presidente ungherese Victor Orban si è sfilato. (Il Giornale d'Italia)
Telegram Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev "Le sanzioni sulla Russia "devono rimanere in vigore finché Mosca non inizierà a ritirare le sue truppe dalla nostra terra e non risarcirà completamente i danni causati dalla sua aggressione". (ilmessaggero.it)

Le conclusioni sull'Ucraina sono state adottate a 26 al vertice Ue di Bruxelles, secondo la stessa modalità del Consiglio straordinario di due settimane fa. "L'Unione Europea mantiene il suo approccio di ‘pace attraverso la forza’, che richiede all'Ucraina di essere nella posizione più forte possibile, con le sue solide capacità militari e di difesa come componente essenziale", hanno affermato i leader Ue nelle conclusioni a 26. (Finanza Repubblica)
Al via il Consiglio europeo. 'Sono giorni decisivi per l'Europa. (ilmessaggero.it)
Roma. «Il Ministro Pichetto Fratin ha colto nel segno chiedendo, con riferimento all’impatto dell’ETS sul transhipment dei contenitori, condizioni di concorrenza eque fra porti europei e non. Questo è proprio il punto centrale della questione che anche noi porteremo all’attenzione dei tavoli europei. (Impresa Italiana)