Ferrari, in Cina per la riscossa: troppe cose non hanno funzionato a Melbourne

Ferrari, in Cina per la riscossa: troppe cose non hanno funzionato a Melbourne

Non è ancora il caso di leccarsi le ferite. Anche se quanto accaduto in Australia potrebbe far pensare che è già suonato il campanello d’allarme. Prima di cercare giustificazioni, veniamo ai fatti. A Melbourne, inutile nasconderlo, è stato un disastro. I ragazzi di Fred Vasseur, sia quelli sul campo sia i tanti in sede al lavoro sui simulatori, non hanno capito bene il funzionamento della SF-25 che, sicuramente, non può essere quella messa in pista lo scorso weekend. (ilmessaggero.it)

Ne parlano anche altri media

Ferrari si prepara a tornare in pista per il Gran Premio di Cina, un appuntamento cruciale per comprendere lo stato di forma della scuderia dopo un inizio di stagione estremamente deludente. (FUNOANALISITECNICA)

In pista per la prima volta all'età di 7 anni, Zander Arcari ha sempre amato la massima categoria del motorsport. Da circa 10 anni è un analista specializzato di Formula 1, per Virgilio Motori racconta le complesse sfide legate al mondo della Formula 1. (Virgilio)

Per la Scuderia di Maranello... Dopo il debutto nettamente sotto alle aspettative in Australia, la Ferrari va obbligatoriamente a caccia di immediato riscatto a Shanghai nel Gran Premo della Cina. (Sport Mediaset)

Ferrari verso il GP Cina, Vasseur: Occasione per cambiare subito pagina
Ferrari verso il GP Cina, Vasseur: "Occasione per cambiare subito pagina"

Fare tesoro dei troppi errori: di assetto, strategia, comunicazione. Un mistero cosa sia accaduto tra il venerdì australiano quando la macchina dava buoni riscontri sia sul giro secco che sul pas… (la Repubblica)

Dopo il disastro in Australia, il Team principal della scuderia di Maranello ha assicurato "a Shanghai abbiamo la possibilità di voltare immediatamente pagina". Nel frattempo Domenicali ha incontrato il governo thailandese: sul tavolo un gp a Bangkok dal 2028. (Diretta)

Sfide note, a cominciare dall'unica ora di prove libere nella quale trovare subito la quadra intorno al bilanciamento della monoposto, per presentarsi in qualifica Sprint al venerdì pomeriggio (ora locale) già a punto. (Autosprint.it)