Telefonata Tajani-Rubio: "L’Italia farà la sua parte per la sicurezza dell’area"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QUOTIDIANO NAZIONALE ESTERI

L’Ucraina, il Medio Oriente dopo la tregua a Gaza e il fronte del Libano. Ma anche i dazi che Donald Trump ha promesso sui prodotti europei e italiani. La telefonata tra il segretario di Stato americano Marco Rubio e il ministro degli Esteri Antonio Tajani è servita anche a capire quali siano le reali intenzioni dell’amministrazione americana sull’argomento, dopo il "vediamo che succede" pronunciato dal presidente degli Stati Uniti insieme con l’apprezzamento nei confronti della premier Giorgia Meloni (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Su altre testate

Antonio Tajani alza la cornetta nel tardo pomeriggio. Ma c'è di più. (ilgazzettino.it)

Tajani: "Buon margine di trattativa con gli Usa sui dazi all'Italia" 27 gennaio 2025 (Il Sole 24 ORE)

Sicurezza euro-atlantica, Ucraina, Medio Oriente sono stati i temi del colloquio telefonico di domenica sera tra il nuovo Segretario di Stato Usa, Marco Rubio , e il ministro degli esteri, Antonio Tajani : si è trattato del primo contatto bilaterale tra il nuovo capo della diplomazia Usa e un ministro degli esteri europeo. (Il Sole 24 ORE)

Dazi, Tajani "La guerra commerciale non fa bene a nessuno"

Il nostro interesse è che ci siano delle soluzioni positive e non azioni e reazioni in campo commerciale". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un punto stampa a Bruxelles. (La Provincia di Cremona e Crema)

Hanno anche parlato delle modalità per promuovere la partnership tra Stati Uniti e Italia attraverso una stretta collaborazione su priorità condivise in tutto il mondo". Il Segretario Rubio ha riaffermato l’importanza dell’alleanza Usa-Italia per la sicurezza, la protezione e la prosperità del popolo americano. (Civonline)

11:41 . Lo ha detto, riportato dall'agenzia La Presse, il ministro degli Affari esteri, Antonio Tajani a margine del Consiglio Esteri a Bruxelles.Ora ce ne occupiamo noi irriverenti per prenderlo in giro, ma speriamo che non ci fossero altri suoi colleghi che l’abbiano sentito mentre pronunciava queste parole… sovraniste? Boh! Ma qualche sorrisino, suvvia, non ci sarebbe stato male. (Aduc)