La hit parade delle scuole. Ecco le più dotate sul fronte preparazione e mondo del lavoro

Quali sono le scuole della nostra provincia che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma? A dirlo sono i dati dello studio Eduscopio 2024, realizzato dalla Fondazione Agnelli, che ogni anno stila una classifica degli istituti secondari di II grado, per aiutare studenti e famiglie nella scelta del percorso di studi dopo la terza media. La ricerca, che da oggi sarà pubblicata sulla piattaforma digitale gratuita Eduscopio. (il Resto del Carlino)

Se ne è parlato anche su altri media

Da oggi è online la piattaforma digitale gratuita Eduscopio.it della Fondazione Agnelli (www.eduscopio.it), con dati che serviranno a capire quale scuola prepara meglio agli studi universitari, e quale al lavoro dopo il diploma. (ilmattino.it)

Tra i migliori licei di Milano, ai primi posti ci sono istituti paritari, mentre a Roma si confermano l'“Ennio Quirino Visconti” tra i classici e l'“Augusto Righi” tra gli scientifici. È online l'edizione 2024 di Eduscopio. (Avvenire)

(Adnkronos) – “La sostenibilità riesce a svilupparsi e ad autoalimentarsi se riesce a creare un valore economico. Così Dario Scotti, presidente Riso Scotti S.p.a., durante il convegno a Pavia ‘Agricoltura, sostenibilità ed innovazione: le sfide per coltivare il nostro futuro’, promosso da Bper in collaborazione con il settimanale “il Ticino”. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

In provincia di Macerata, il liceo "Leopardi" di Recanati è quello che si distingue tra le scuole che offrono una buona preparazione per l’Università: primo posto per l’indirizzo classico, per l’indirizzo linguistico e per l’indirizzo scienze applicate; secondo posto, invece, per l’indirizzo scientifico, che vede in testa, sul gradino più alto del podio, il liceo "Filelfo" di Tolentino. (il Resto del Carlino)

Questi dati, come evidenziato da tempo dal Centro Studi di Fondazione The Bridge, mostrano che la ricerca biomedica e la sperimentazione clinica non solo rappresenta una leva per il progresso scientifico, ma è anche un asset fondamentale per la sostenibilità economica del sistema sanitario nazionale, garantendo opportunità di cura innovative per i pazienti e migliorando la qualità della vita e l’accesso a trattamenti all’avanguardia. (Il Giornale d'Italia)

Mentre chi vuole, dopo il diploma, cercare subito un impiego, le migliori carte da giocare le offre il Marcelli di Foiano della Chiana. Il miglior liceo classico per avere poi una bella carriera universitaria? È il Benedetto Varchi di Montevarchi. (LA NAZIONE)