Il mistero del boato all'isola d'Elba: quello che sappiamo e tutte le ipotesi

Un botto fortissimo, i vetri alle finestre che tremano, la paura che corre da Follonica a Rosignano: e in tanti che gridano al terremoto. Ma quel che è successo alle quattro e mezzo di giovedì pomeriggio sulla costa toscana resta ancora avvolto nel mistero: forse un aereo supersonico o un grosso meteorite entrato in atmosfera all’altezza di Montecristo. All’inizio quasi tutti pensano alla scossa. All’Elba, il boato spaventa anche i bagnanti in spiaggia. (Corriere Fiorentino)

Se ne è parlato anche su altre testate

Un terremoto? Un’esplosione? Cos’è successo veramente? Al momento le ipotesi sono tante, ma alcune delle quali sono state già smentite. Mentre gli esperti provano a risalire all’origine dell’evento, proviamo a fare chiarezza e a mettere in ordine quello che sappiamo per certo. (Virgilio)

Allarme e tensione oggi, 19 giugno 2024, quando alle 16.30 un forte boato ha scosso i paesi di Murlo e Monteroni d'Arbia. Ma cosa è stato? Tutto il sud della Toscana e le coste intorno a Grosseto hanno avvertito l'enorme rumore, che è partito dall'Isola d'Elba. (Corriere di Siena)

"Evento più energetico di quelli che abbiamo registrato in passato, è stato registrato fino alla Valle d'Aosta". (Fanpage.it)

Misterioso boato in Toscana: meteorite o boom sonico?

– Resta la paura il giorno dopo il tremendo boato che ha scosso una parte della Toscana, soprattutto costiera. Nelle abitazioni hanno anche tremato in maniera piuttosto importante i vetri. (LA NAZIONE)

Ancora presto per avere una voce univoca, ma il boato che ieri pomeriggio ha lasciato attonita la Toscana, venendo avvertito anche in Valle d’Aosta, sta trovando un suo fondamento. Prende sempre più piede l’ipotesi asteroide. (Corriere Fiorentino)

Un forte boato ha scosso la terra in Toscana, intorno alle 16:30 di giovedì 20 giugno, suscitando preoccupazione tra i cittadini. L’evento potrebbe essere stato causato da un meteorite. L’Istituto Geofisico Toscano ha iniziato a studiare il fenomeno, pubblicando un primo report alle 17:40. (Passione Astronomia)