A Lagopesole tornano le attese Giornate FAI di Primavera! Questo l’appuntamento

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
vulturenews.net INTERNO

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9.00 alle 14.00, ritorna l’immancabile appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, un’edizione speciale per festeggiare i 50 anni della Fondazione. Le studentesse fortemente coinvolte e gli studenti entusiasti dei Licei Classico, Scientifico e Scienze Umane dell’I.I.S.“Giustino Fortunato” di Rionero in Vulture, in rete con i tanti studenti delle scuole italiane, Apprendisti Ciceroni, riconoscono nell’evento FAI un’occasione imperdibile di promozione e di rilancio del patrimonio culturale, dal Castello di Lagopesole alla Riserva Naturale Antropologica “Coste Castello”. (vulturenews.net)

Su altri media

Successo per la nuova edizione delle Giornate Fai di Primavera, che ha visto oltre 400mila persone aderire all’evento che da oltre 30 anni valorizza il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. (Corriere della Sera)

L’iniziativa, giunta alla 33ª edizione, è stata organizzata nel fine settimana di sabato 22 e domenica 23 marzo dai volontari della delegazione FAI in 400 città tra cui anche Taranto. Come ogni anno è stato possibile visitare luoghi inediti tra cui palazzi, ville, castelli, teatri, luoghi dell’educazione, chiese e collezioni d’arte. (Corriere di Taranto)

A Ravenna i visitatori sono stati quasi 1.500, con la Biblioteca di Storia Contemporanea Alfredo Oriani che ha riscosso un importante successo: allievi delle scuole medie e superiori di Ravenna hanno illustrato le specifiche storiche e architettoniche dell’edificio, il suo inserimento nel contesto della zona dantesca e il ricco patrimonio librario che conserva. (ravennanotizie.it)

Un “imbuto” di pietra che consentiva di dar da mangiare ai poveri in forma totalmente anonima, l’architettura severa della chiesa di San Nicolò costruita sulle fondamenta dell’antico castello, la ribellione allo “jus primae noctis”, i restauri del Duomo, i sapori e i segreti dell’olio extravergine di oliva Roi, l’emozione di scavalcare il torrente Argentina sul ponte cinquecentesco di Santa Lucia. (La Stampa)

E, proprio quando ricorrono i 450 anni dalla nascita di Marianna De Leyva, che fu anche Signora di Monza, la Delegazione FAI Monza nelle sue Giornate di Primavera non poteva non sfruttare l'occasione per aprire le porte della Chiesa di San Maurizio. (MBNews)

Alessio Pili Stella beccato in un locale con una donna fuori da UeD: cosa è successo Guai in vista per uno dei cavalieri di Uomini e Donne che, specie nell’ultimo periodo, sta generando grande sgomento a centro studio. (Tutto.TV)