Vinitaly: cantine leader a confronto su dazi, etichette e consumi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Coldiretti INTERNO

Vinitaly: cantine leader a confronto su dazi, etichette e consumi Un confronto a tutto campo tra produttori leader del vino italiano su dazi, etichetta allarmistiche, dealcolato e consumi. E’ l’iniziativa organizzata a Casa Coldiretti nella giornata inaugurale del Vinitaly, con la presenza di otto delle cantine più note del Vigneto Italia, assieme al presidente di Coldiretti Ettore Prandini, al presidente della Consulta vino di Coldiretti Francesco Ferreri e al coordinatore Riccardo Cotarella. (Coldiretti)

Ne parlano anche altri giornali

Dall'ufficio stampa del Parco Cinque Terre Il Paesaggio del Vino delle Cinque Terre in trasferta al Vinitaly dal 6 al 9 aprile 2025: gli appuntamenti del Parco in collaborazione con Enoteca Ligure nello stand di Regione Liguria (Levante News)

L’enoturismo in Italia si conferma una colonna portante della nostra economia, con un trend di crescita costante che lo rende sempre più strategico per il comparto agroalimentare e turistico. Circa 13,4 milioni di italiani scelgono esperienze a tema vino, con una crescente diversificazione nelle preferenze tra giovani e anziani. (Sky TG24)

Lo stand Piemonte sarà come sempre nel cuore del Padiglione 10 e farà da punto di riferimento istituzionale a incontri, riflessioni e dibattiti. La frase più ricorrente è sempre questa. (La Stampa)

Il vino italiano spedisce all’estero la metà della propria produzione e realizza sui mercati internazionali oltre la metà del proprio giro d’affari: 8 miliardi sugli oltre 14,5 complessivi. Questi pochi numeri chiariscono senza ombra di dubbio come la tematica dei dazi non possa che essere il tema clou al centro della 57ma edizione di Vinitaly che si apre oggi a Verona. (Il Sole 24 ORE)