Ordini del made in Italy già in frenata per i dazi
«Il 2 aprile sarà il giorno della liberazione dell’America». Dai prodotti made in Italy, tanto per cominciare. Se alle parole dovessero seguire i fatti, l’altisonante proclama lanciato da Donald Trump con toni insieme di promessa e di minaccia lascerebbe tavole e scaffali d’America ineluttabilmente prive del meglio dell’export tricolore. L’ATTESA A dieci giorni dalla possibile entrata in vigore della tagliola trumpiana, il clima che si respira tra i produttori dello Stivale è principalmente attendista. (ilmessaggero.it)
Su altre testate
Ma soprattutto vedono come fumo negli occhi la confusione e l’incertezza che regna in questi giorni scanditi da annunci, spesso contraddittori: fughe in avanti e brusche ritirate. In attesa di maggiore chiarezza, il piatto in gioco è davvero notevole: secondo le ultime stime di Unioncamere Piemonte, infatti, nel 2024 l’export della regione verso gli Us… (La Repubblica)
Dobbiamo capire quali sono i prodotti che possono avere il danno maggiore, sicuramente l’agroalimentare e le produzioni agricole, anche il settore farmaceutico e il settore moda che è un settore che si rivolge a mercati ricchi”. (Gazzetta Matin)
“Cari Amici. Da ieri, 2 maggio, il nazismo è ritornato in Europa. A Odessa 46 russi, ortodossi di religione, sono stati trucidati da un'orda nazista con metodi nazisti, gli stessi che le armate di Hitler usarono contro le popolazioni, rinchiudendo interi villaggi dentro fienili per poi dare loro fuoco. (Il Giornale d'Italia)
Non si sa ancora che portata avranno. Dalle auto europee e asiatiche, che saranno quasi certament… (la Repubblica)
Prandini, Trump promette dazi stellari sul made in Italy. Ha scalato Coldiretti fino a diventarne presidente, con 1,6 milioni di associati, oggi conta quanto un ministro. (La Stampa)
Ma le sirene di avvertimento suonano anche per chi tiene alto il made in Italy al di là dellAtlantico, come nel caso di Roberto Caporuscio , pizzaiolo di riferimento a New York e proprietario di Kesté Pizza & Vino, che ammette come la stessa incertezza sui dazi può compromettere l'intero comparto. (Italia a Tavola)