Emergenza sanitaria in Lombardia: Bertolaso chiede aumenti di stipendi per medici e infermieri

– Durante un evento della Cisl a Milano, Guido Bertolaso, assessore al Welfare della Regione Lombardia, ha lanciato un allarme preoccupante: il personale sanitario è al collasso. Medici e infermieri non ce la fanno più, e la situazione rappresenta una vera emergenza per il sistema sanitario lombardo. Secondo Bertolaso, il nodo cruciale è aumentare gli stipendi dei professionisti sanitari. “La madre di tutte le battaglie è che il nostro personale sanitario è stremato e questa è una vera emergenza. (Nurse Times)

La notizia riportata su altre testate

I principali risultati, su scala lombarda, evidenziano come 8 intervistati su 10 abbiano effettuato nell’ultimo anno almeno una visita specialistica; e come più della metà di loro abbia dovuto pagare. Di fronte a tempi d’attesa sempre più lunghi nel pubblico per esami o visite specialistiche, l’alternativa è rivolgersi a strutture private. (Corriere Bergamo - Corriere della Sera)

È stato presentato a Milano l'atteso report "Servizio Sanitario in Lombardia", curato da BiblioLavoro per la CISL Lombardia. L'indagine, che ha coinvolto oltre 11.520 iscritti al sindacato, ha messo in luce diverse criticità e punti di forza del sistema sanitario regionale, con un focus particolare sulla provincia di Monza e Brianza. (MBNews)

Emilia-Romagna incentrato sulla sanità. L’indagine online ha cercato di verificare anche tra i cittadini modenesi quali sia la tendenza attuale, alla luce delle lunghe liste d’attesa, in particolare per determinati esami diagnostici e per alcune visite specialistiche. (Gazzetta di Modena)

Pronto soccorso lumaca in Lombardia: anche dodici ore in coda prima di venire visitati. Como e Pavia i più lenti

Il dato emerge dal rapporto “Servizio sanitario in Lombardia”: si tratta di un’indagine condotta tra gli iscritti al sindacato Cisl, cui hanno partecipato 11.520 cittadini lombardi, presentata questa mattina a Milano dalla Cisl Lombardia. (La Provincia Unica TV)

E quasi la metà (il 46,1 per cento) ha lasciato perdere per ragioni economiche. A farlo, soprattutto le famiglie in condizione di fragilità, perché «il valore del reddito familiare è inversamente correlato alla rinuncia alle cure», spiega il curatore della ricerca, Francesco… (La Repubblica)

È quanto emerge da un’indagine sul servizio sanitario in Lombardia svolta dai sindacalisti della Cisl con i ricercatori di Bibliolavoro, il loro centro studi, interpellando quasi 12mila iscritti. Mediamente i pazienti devono attendere 3 ore e mezza prima di essere visitati da un medico di guardia, mentre per un posto letto libero nei reparti in caso di necessità di ricovero, bisogna pazientare 8 ore e mezza. (IL GIORNO)