Agenzia delle Entrate, la scadenza è vicinissima: ma non hanno mandato nessun avviso

Devi pagare tutto entro il 31 luglio, se non rispetti la scadenza data rischi veramente grosso, attenzione a non attenersi alle indicazioni. Segniamo questa data sul calendario, 31 luglio 2024. No non si tratta di nessuna festa nazionale, ma semplicemente di un obbligo che tutti gli italiani devono tenere a mente per evitare di incappare in sanzioni e pagamenti maggiorati. Considerando che si tratta di un periodo dell’anno molto particolare, conoscere alcune indicazioni specifiche si rivela estremamente importante. (Sicilianews24)

La notizia riportata su altre testate

IMU: scade il termine per il versamento dell’acconto IMU (Imposta Municipale Unica) per il 2024. Il 17 giugno è una data cruciale per diverse scadenze: (Immobiliare.it)

Cedolare secca, in scadenza il saldo 2023 e il primo acconto 2024: alla cassa entro il 1° luglio dipendenti e pensionati, mentre per le partite IVA l'appuntamento slitta alla fine del mese. Un focus sulle regole di pagamento e rateizzazione Il 1° luglio è il termine ultimo di versamento per lavoratori dipendenti e pensionati che hanno optato per la tassazione con la cedolare secca dei redditi da locazione. (Informazione Fiscale)

Ivafe e Ivie 2024, chi è obbligato a versare saldo ed acconto entro il 1° luglio

La scadenza, ad ogni modo, coinvolge tutti i contribuenti che devono effettuare i versamenti per mettersi in regola con il fisco. Il 1° luglio 2024, quindi, è anche l'ultimo giorno utile per versare l’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero e quella sul valore degli immobili detenuti oltre confine. (QuiFinanza)

Lunedì 1° luglio è l’ultimo giorno per versare in unica soluzione o come prima rata, l'Irpef, l’Ires e l’Irap risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2023 e di primo acconto per il 2024, senza alcuna maggiorazione (l’ordinaria scadenza, il 30 giugno, quest’anno cade di domenica). (FiscoOggi)