Cos’ha veramente detto Hayao Miyazaki sull’intelligenza artificiale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dal documentario “Never-Ending Man: Hayao Miyazaki“ Sta facendo molto parlare di sé la nuova funzione di ChatGPT che trasforma qualsiasi immagine o disegno in versione “Studio Ghibli”, cioè con lo stile di disegno e la palette cromatica dei film dell’omonimo studio d’animazione giapponese, famoso per i lungometraggi di Hayao Miyazaki (uno dei suoi fondatori dello studio). Su Fumettologica Antonio Dini ha spiegato bene le implicazioni di questa funzione diventata virale in breve tempo, tanto da essere stata utilizzata da entità e istituzioni molto importanti, tra cui squadre di calcio, reti televisive pubbliche e persino i governi, come è successo con gli account di Fratelli d’Italia e della Casa Bianca (Fumettologica)
Ne parlano anche altri giornali
Società sportive, operatori della comunicazione e attività commerciali, popolo del web, cantanti e celebrità, ma la lista potrebbe proseguire. E anche in Puglia sta spopolando il fenomeno divenuto ormai virale. (Telebari)
Andando così a riaccendere un dibattito aperto sul come l’AI renda possibili violazioni del copyright e abusi sul lavoro degli artisti; nel frattempo tuttavia OpenAI ha fatto un passo indietro, apparentemente perché l’eccessiva richiesta richiede troppe risorse e mette a rischio l’hardware. (Tom's Hardware Italia)
Le immagini virali sui social OpenAI è al centro di una controversia con Studio Ghibli per l’uso del suo stile grafico nel generatore di immagini di ChatGPT. (TGLA7)
4o Image Generation in ChatGPT and Sora Guarda questo video su YouTube (Agenda Digitale)
Categorie: di Redazione , scritto il 31/03/2025Categorie: Attualità Si profilano problemi legali per ChatGPT in seguito all’ondata di immagini fake in stile Studio Ghibli generate dagli utenti? Da un paio di giorni non è più possibile farlo, e cresce il dibattito su temi come il diritto d’autore, il consumo di energia, l’inquinamento visivo. (Finestre sull'Arte)