Il meteo a Pasquetta: un rischio basso di pioggia a Messina
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Per lunedì 21 aprile ci sono novità riispetto alle previsioni di alcuni gioni fa METEO MESSINA – Allerta gialla domani in Sicilia. Molte nuvole sin dal mattino, per Pasquetta, ma la situazione a Messina non desta preoccupazioni. Rispetto alle previsioni dei giorni scorsi, il rischio di pioggia rimane basso nel pomeriggio e in serata. La tendenza è positiva, insomma, per chi intende trascorrere un lunedì di Pasqua sereno. (Tempostretto)
Su altri media
Al mattino ampie schiarite all’estremo Nord-Ovest, al Sud, nel Lazio e nelle coste del medio Adriatico; nuvole altrove, con piogge per lo più su settori occidentali di Emilia e Veneto, alta Toscana e Sardegna. (Corriere della Sera)
Ci attende una Pasquetta ancora minacciata da moderate fasi di maltempo che già dalle prossime ore provocheranno temporali e nubifragi su alcune regioni.La perturbazione che ha raggiunto l’Italia a cavallo del weekend di Pasqua, subirà una vera e propria scissione nelle prossime ore. (iLMeteo.it)
Venti deboli e temperature comprese tra i 23 e i 12 gradi. Entrando nel dettaglio, avremo nuvolosità innocua al mattino e al pomeriggio, cielo poco nuvoloso alla sera. (Il Messaggero)
Nuvole in buona parte dell'Italia a Pasquetta. Al mattino ampie schiarite all’estremo Nord-Ovest, al Sud, nel Lazio e nelle coste del medio Adriatico; nuvole altrove, con piogge per lo più su settori occidentali di Emilia e Veneto, alta Toscana e Sardegna. (Corriere della Sera)
Pasquetta con la pioggia. Il Dipartimento Regionale alla Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla, in tutta la provincia di Messina e in tutta la Sicilia, con possibilità di temporali improvvisi sparsi. (Oggi Milazzo)
Niente di strano rispetto a quello che è il classico clima primaverile, dove le giornate non sono mai completamente asciutte o troppo bagnate. La buona notizia, però, è che per la giornata di oggi, Pasquetta, gli acquazzoni dovrebbero concedere una breve tregua su gran parte del territorio, dando così la possibilità a molti toscani di concedersi la classica gita fuori porta. (La Nazione)