I cavi nascosti sotto il mare d’Irlanda, linfa vitale di Internet. E la neutralità di Dublino ora è un problema
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sotto la superficie del mare irlandese si nasconde una rete di cavi che rappresentano la base di Internet, linfa vitale che ne garantisce il funzionamento. Una rete di cavi che permette di guardare video su TikTok e foto su Instagram, ma che è anche indispensabile per i servizi di emergenza, i sistemi bancari, le comunicazioni militari. E la grande importanza di questa rete la sta rendendo un obiettivo sempre più allettante per operazioni militari, terroristiche o semplicemente criminali. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Se ne è parlato anche su altri giornali
I dati più recenti a disposizione parlano di un ruolo che si restringe rispetto all’ascesa delle big tech americane: Google possiede, parzialmente o totalmente, 34 cavi sottomarini, Meta ne ha 16, Microsoft cinque e Amazon quattro: dal 2017 a oggi il totale dei cavi degli over the top è passato da 20 a 59. (CorCom)