Alatri – Cultura della legalità, gli alunni della primaria ospiti della caserma dei carabinieri
L’educazione alla legalità ha per oggetto la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori civili e la democrazia, l’esercizio dei diritti di cittadinanza e il rispetto degli altri e della dignità di tutti. In tal senso, promuovere la “Cultura della legalità” nella scuola significa educare gli alunni al rispetto della dignità della persona umana, attraverso la consapevolezza dei diritti e dei doveri, con l’acquisizione delle conoscenze e dei valori che stanno alla base della convivenza civile. (Frosinone News)
Su altri media
Ricordato ai 200 alunni e alunne, bambine e bambini della scuola primaria di San Gimignano e di Ulignano quanto l’acqua sia un bene pubblico per la nostra esistenza. ‘Sorella Acqua’ la parola di San Francesco d’Assisi ed è stata la lezione ai ragazzi delle scuole elementari. (LA NAZIONE)
Nell’ambito delle iniziative volte a contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e orientate a diffondere la cultura del rispetto, l’Istituto Ardito Don Bosco ha promosso un importante incontro formativo. (Corriere di Lamezia)
Investimenti sulle reti idriche contro la dispersione e gestione mista pubblico-privata della depurazione industriale a Solofra Da Solofra il vice presidente della Regione Bonavitacola e il presidente dell'Eic Mascolo annunciano le sfide e le opportunità per la gestione della risorsa idrica nella Regione Campania. (ilmattino.it)
Anche in Italia, i dati sui ghiacciai non sono rassicuranti. L’innalzamento delle temperature li sta progressivamente erodendo, rendendo fragili ed instabili quelli che ancora riescono a resistere. In Italia negli ultimi 60 anni l’arco alpino ha visto ridursi i suoi ghiacciai di circa il 30%. (Croce Rossa Italiana)
Il 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua: una risorsa preziosa e indispensabile per la vita. Proteggiamo l’acqua con le nostre scelte: ogni piccolo gesto tutela il nostro futuro. (Mediaset Infinity)
LAMEZIA. La straordinaria forza comunicativa delle immagini attraverso l’iconografia ha svolto un ruolo centrale durante la giornata di lettura alla Scuola Primaria Davoli, un plesso dell’I.C. Gatti-Manzoni-Augruso di Lamezia Terme, caratterizzato dalla significativa presenza di alunni provenienti da diverse etnie e culture, tra cui quella rom. (Corriere di Lamezia)