Agevolazioni per Autoproduzione Energetica nelle PMI Italiane

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
MySolution ECONOMIA

Con l’apertura dello sportello prevista per il 4 aprile 2025, prende ufficialmente il via la misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, inserita nella Missione 7 del PNRR (REPowerEU - Investimento M7-I16). L’iniziativa, gestita da Invitalia per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a supportare gli investimenti delle piccole e medie imprese italiane che intendono dotarsi di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare solare fotovoltaico e minieolico (MySolution)

Ne parlano anche altri media

Il MIMIT informa della pubblicazione con DD 14 marzo le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione spettante alle PMI per la produzione di energia da fotovoltaico. (Fiscoetasse)

Sono stati messi a disposizione 320 milioni di euro. I beneficiari sono le PMI, con particolare attenzione alle micro e piccole imprese (destinatarie del 40% delle risorse disponibili), e alle aziende con sede nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), a cui è riservato un ulteriore 40% dei fondi. (Fiscomania.com)

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa. (PgCasa)

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande per il sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito. (Termoli Online)

E' Finanziabile la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all'autoproduzione di energia elettrica, mediante l'installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici ,.. (Virgilio)

“Da una prima lettura del decreto – commenta il direttore di Cna Grosseto,Anna Rita Bramerini– notiamo che la tempistica per la presentazione delle domande risulti troppo stretta, con il rischio che una misura tanto attesa non ottenga i risultati sperati”. (IlGiunco.net)