Giochi Milano-Cortina, i segreti della pista da bob: al via i test e le prime discese

Giochi Milano-Cortina, i segreti della pista da bob: al via i test e le prime discese

Olimpiadi Milano-Cortina, la pista da bob è pronta per le preomologazioni L’opera più simbolica dei Giochi olimpici e paralimpici 2026 è pronta. Il tracciato della pista da bob, skeleton e slittino di Cortina, infatti, è stato concluso e completamente ghiacciato. E proprio in queste ore la squadra dei ghiacciatori sta ultimando le lavorazioni del ghiaccio per renderlo liscio e portarlo al massimo livello di qualità. (il Nord Est)

La notizia riportata su altri media

Il costo complessivo dell'impianto è di 118.424.000 euro. La riqualificazione, spiega Simico, è suddivisa in tre fasi: rimozione di parti obsolete (già conclusa, con una parte conservata a fini museali); costruzione della nuova pista di 1.730 metri che segue parzialmente il tracciato storico con 16 curve e inserimento dell’opera nel paesaggio con materiali e tecniche sostenibili per un’area totale di 7 ettari. (il Dolomiti)

L'azzurro dello skeleton Mattia Gaspari è stato il primo atleta a scendere lungo la nuova pista olimpica 'Eugenio Monti 'di Cortina d'Ampezzo, che accoglierà le gare di bob, skeleton e slittino dei Giochi di Milano Cortina 2026. (ilgazzettino.it)

Mancano 323 giorni alla cerimonia di apertura allo stadio San Siro dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026 (Milan e Inter dovranno trovarsi una sistemazione per un mese): la Fondazione olimpica guidata da Giovanni Malagò ha presentato ai membri Cio, in Grecia, lo stato dei lavori, l'evolversi della preparazione all'evento e soprattutto i numeri di contatti che, a meno di un anno, la manifestazione a Cinque Cerchi sta già producendo in tutto il mondo. (la Repubblica)

Luca Zaia: "La pista di Cortina sarà aperta tutto l'anno. E porterà turismo"

Si parlava di St.Moritz, che sarebbe stato bene al Cio, poi di Innsbruck (pista con l'ammoniaca che non stava per niente bene agli ambientalisti), Pechino, Salt Lake City e infine Lake Place, scelta come piano B dalla Fondazione presieduta da Giovanni Malagò. (la Repubblica)

L'azzurro dello skeleton Gaspari è stato il primo a scendere dalla nuova pista olimpica di Cortina d'Ampezzo. E' stato seguito poco dopo dal campione di slittino Dominik Fischnaller e infine dal bob a due pilotato da Simone Bertazzo ed Eric Fantazzini. (Sky Sport)

Parliamo di un impianto storico, teatro delle sfide olimpiche già nel 1956, che oggi rinasce dopo un investimento straordinario. Ne parliamo con Luca Zaia, presidente della regione Veneto. Una buona notizia… "La pista da bob Eugenio Monti è il simbolo di Milano-Cortina 2026. (La Gazzetta dello Sport)