Scoperte possibili tracce di vita sul pianeta K2-18 b
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Su K2-18 b, un esopianeta che ruota attorno a una nana rossa a 124 anni luce da noi, potrebbe esserci vita. La scoperta epocale è stata compiuta dagli scienziati che utilizzano il telescopio spaziale James Webb, e che hanno ottenuto quelli che hanno definito i più forti segnali mai trovati (al di fuori del nostro sistema solare) di possibilità di vita aliena. (Tgcom24)
Su altre testate
👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀 Dimetilsolfuro (Dms) e dimetildisolfuro (Dmds), questi due composti organici prodotti sulla Terra soltanto da alcuni organismi viventi, come ad esempio il fitoplancton marino, sono stati trovati dal telescopio spaziale James Webb su un pianeta distante 124 anni luce da noi. (globalscience.it)
Quali sono le novità della scoperta sul pianeta K2-18b Un team di ricercatori dell’Istituto di Astronomia dell’Università di Cambridge ha rilevato, nell’atmosfera del pianeta K2-18b, possibili segnali di attività biologica. (TGLA7)

Nello specifico, i nuovi dati del telescopio spaziale NASA confermano in maniera più netta gli indizi già individuati della presenza di dimetil solfuro (DMS) e/o dimetil disolfuro (DMDS), due molecole a base di zolfo, carbonio e idrogeno nell'atmosfera di questo esopianeta oceanico o "hycean world". (Geopop)
Dimetil solfuro o DMS, e dimetil disolfuro o DMDS. k2-18b, 124 anni luce di distanza dalla terra. (RaiNews)