Chiamate con numero-truffa: c'è una soluzione in Italia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ECONOMIA

ROMA – Autunno 2025: adesso abbiamo una data per la fine dei problemi causati dalle chiamate con numeri fasulli, che sono telemarketing illecito o vere e proprie truffe. L’Autorità garante delle comunicazioni (Agcom) ha trovato una soluzione tecnica, con gli operatori, che dovranno adottarla sulle proprie reti entro sei mesi dalla pubblicazione di una prossima delibera della stessa Autorità. La s… (la Repubblica)

Su altri giornali

I picchi si sono raggiunti con la liberalizzazione del mercato elettrico. L’ Arera, l’Autorità di settore, ha registrato negli ultimi mesi del 2024 «un preoccupante aumento delle segnalazioni dei clienti finali che ricevono chiamate da numeri generalmente non richiamabili, e si vedono offrire contratti di energia elettrica e gas sulla base di informazioni scorrette e fuorvianti». (Milano Finanza)

L’AGCOM ha presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy il nuovo filtro anti-spoofing che l’Autorità ha sviluppato in seguito alla sua consultazione di 6 mesi sul marketing selvaggio avviata a metà novembre dello scorso anno. (DDay.it)

Che sia la volta buona? Dopo diversi tentativi falliti, l’Agcom e il governo stanno per annunciare una serie di misure volte a contrastare lo «spoofing», la tecnica che si nasconde dietro a molte truffe e allo spam telefonico. (Open)

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) è infatti pronta a deliberare, entro la fine di aprile, l'adozione di un filtro tecnologico in grado di contrastare il cosiddetto clispoofing, ovvero la pratica con cui i numeri chiamanti vengono camuffati per apparire affidabili, eludendo i sistemi di identificazione tradizionali. (HDblog.it)

Ma qualcosa si starebbe muovendo, questa volta sul serio. Sembra la promessa di un miracolo. (Wired)