easyJet inizia l’operazione remedy taker da Milano Linate e Roma Fiumicino
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Oggi é il gran giorno di easyJet che contemporaneamente é partita da Milano Linate e Roma Fiumicino con l’operazione remedy taker ITA/Lufthansa. A bordo le immancabili torte celebrative di dnata sui primi velivoli in partenza da Milano Linate e Roma Fiumicino. A Milano Linate é stato il volo U21959 a partire con destinazione Francoforte operato “in house” dall’A319 con marche OE-LKC alle 7:06, poi a ruota seguito dall’A320-216 EI-DTM in outsourcing da ITA Airways con destinazione Bruxelles sulla U21967 alle 7:08. (Italiavola & Travel –)
Su altri giornali
EasyJet (La Stampa)
“Lo scalo di Fiumicino, infatti, rappresenta – per il portavoce del Comitato Mauro Gonnelli, imprenditore e politico locale – un’infrastruttura unica, volano di potenziale crescita, che ha proiettato e proietta sempre più la città sulla scena nazionale e internazionale nel settore turistico e dell’aviazione. (IlFaroOnline)
All’interno della valigia i sogni per il futuro. (Adnkronos) – “Pensando a questo studentato da 650 posti mi immagino il primo studente che arriverà. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
EasyJet rafforza la sua presenza in Italia e sceglie Fiumicino come nuova base strategica nel cuore del Mediterraneo. L’inaugurazione della base presso l’aeroporto Leonardo da Vinci segna un ulteriore momento di sviluppo per lo scalo romano e per il sistema aeroportuale italiano. (Adnkronos)
«La quarta pista è una cosa su cui dobbiamo lavorare insieme, trovando gli strumenti di compensazione perché esiste un’area naturale protetta, non dimenticando il volume di turisti che arriva e che è destinato a crescere»: così il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, intervenendo alla presentazione della nuova base EasyJet all'Aeroporto di Fiumicino (Corriere Tv)
Easyjet apre un nuovo hub all’aeroporto di Roma Fiumicino, da ormai otto anni scalo al vertice delle classifiche mondiali per qualità del servizio. La compagnia britannica basa infatti tre aeromobili nello scalo romano aggiungendo alla propria offerta cinque rotte, eredità dell’acquisizione di Ita da parte di Lufthansa (la Repubblica)