Castelliri – La via di San Benedetto invasa dai rifiuti, lo scempio è servito

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Frosinone News INTERNO

In un anno simbolico come il 2025, scelto come Anno del Giubileo, l’Italia si prepara ad accogliere milioni di pellegrini lungo le sue storiche vie religiose. Tuttavia, la Via di San Benedetto a Castelliri, parte integrante di questi percorsi spirituali, si trova attualmente in condizioni di grave degrado. Nonostante la prima segnalazione inviata 257 giorni fa da Fare Verde Provincia di Frosinone su indicazione degli iscritti locali, nessun intervento è stato effettuato per rimuovere i rifiuti abbandonati. (Frosinone News)

Ne parlano anche altre fonti

Il caso della discarica del ’71 “dimenticata” e crollata per una frana a Palazzuolo sul Senio e del disastro ambientale in corso nel rio Rovigo è giunto in Consiglio comunale. A portare la comunicazione urgente il consigliere della Lista civica Cappello Renato Dalpozzo dopo che i rifiuti hanno iniziato ad arrivare anche nel Santerno prima a San Pellegrino e poi a Coniale. (Corriere Romagna)

All’incontro hanno partecipato la Prefettura di Firenze, i sindaci di Palazzuolo sul Senio e Firenzuola, l’Autorità di Ambito Territoriale Ottimale (ATERSIR), gli uffici tecnici di Regione Toscana e Regione Emilia-Romagna, l’Agenzia per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT) e il gestore Hera Ambiente. (Toscana Notizie)

Il Pronto Intervento Sociale (P.I.S.) è un servizio, del Distretto Velletri – Lariano, dedicato alla gestione delle emergenze sociali e affronta situazioni che richiedono interventi immediati e decisivi, con una risposta rapida Velletri (Rm) – Il servizio si rivolge a minori, donne vittime di violenza, persone non autosufficienti, anziani senza dimora, adulti in difficoltà e altri soggetti in condizioni di grave povertà, emarginazione o rischio per la loro incolumità. (La Torre Oggi)

Hera, che è il gestore dei rifiuti anche nei comuni toscani di Palazzuolo e Firenzuola, ha già installato tre reti per intercettare i rifiuti e a breve ne saranno posizionate altre due. (Arpae Emilia-Romagna)