UniPa, Napoli "La memoria è il punto in cui la storia diventa vita"

UniPa, Napoli La memoria è il punto in cui la storia diventa vita

"Quest'appuntamento ci permette di allargare lo sguardo e collegare diverse sedi universitarie italiane nelle città in cui, in quegli anni terribili, sono avvenuti episodi gravissimi - sottolinea Enrico Napoli, prorettore vicario dell'Università degli Studi di Palermo - È stato un momento drammatico della storia del nostro paese e farne memoria è uno dei compiti che abbiamo tutti, istituzioni culturali in primis: la memoria è il punto in cui la storia diventa vita, chiunque abbia vissuto quel periodo deve tramandarlo e farlo diventare vita anche per i giovani". (Tiscali Notizie)

Ne parlano anche altri media

Ansa (Avvenire)

Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie.“Ogni ambito è stato colpito da questo flagello: servitori della Repubblica, donne e uomini che si battevano per migliorare la società, imprenditori e cittadini che hanno respinto il ricatto del crimine, persone semplici finite sotto il tiro degli assassini. (Agenzia askanews)

Dipende da noi: tanti luminosi esempi ce lo confermano». La mafia può essere vinta. (Il Sole 24 ORE)

Sora – Siringhe nel parcheggio dietro la chiesa di Santa Rosalia: ennesimo atto di inciviltà
Sora – Siringhe nel parcheggio dietro la chiesa di Santa Rosalia: ennesimo atto di inciviltà

Nel primo anniversario della strage di Capaci, sul luogo dell’attentato era in corso la commemorazione per ricordare le vittime. Tra i presenti c’era Don Luigi Ciotti intento a pregare, quando un’esile donna vestita a lutto, si avvicina a lui piangendo: gli prende le mani e sussurra: “Sono la mamma di Antonino Montinaro, il caposcorta di Giovanni Falcone. (Il Fatto Quotidiano)

Sora – Sabato 22 marzo, alle ore 17.00, presso il Museo della Media Valle del Liri, in Piazza Mayer Ross, si terrà la presentazione in anteprima della mostra “Tra memoria e storia – Il terremoto del 1915 attraverso gli occhi di un bambino”. (Frosinone News)

Le due siringhe sono state ritrovate dietro la chiesa dedicata a Santa Rosalia, che costeggia il parcheggio retrostante il fast food su viale San Domenico. Fortunatamente entrambe le siringhe sono incappucciate. (Frosinone News)