Maltempo in Toscana e Friuli, allerta per vento e piogge torrenziali
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una Settimana Santa segnata dal maltempo sta mettendo a dura prova diverse regioni italiane, con la Toscana e il Friuli in prima linea. Da lunedì, il tempo instabile ha portato piogge persistenti e cieli grigissimi, ma è giovedì 17 aprile che potrebbero verificarsi le condizioni più critiche, soprattutto nel sud della Toscana, dove sono state emesse due allerte: una gialla per rischio idrogeologico su buona parte del territorio e una arancione, più severa, per venti fino a 100 km/h sull’Isola d’Elba e nella provincia di Grosseto.
Anche il Friuli non è esente da problemi. Le correnti umide meridionali continuano a scaricare precipitazioni intense sulla Destra Tagliamento, in Carnia e nel Tarvisiano, con possibili ripercussioni sulla viabilità e un aumento del rischio di smottamenti. La rete idrografica e i sistemi di drenaggio urbano, già sotto pressione, potrebbero non reggere l’ulteriore accumulo d’acqua, aggravato dal vento che soffia con raffiche sostenute.
Intanto, un ciclone mediterraneo in formazione minaccia di peggiorare ulteriormente la situazione. Già nelle ultime ore, nubifragi e temporali hanno colpito il Nordovest e la Sardegna, ma gli esperti prevedono un’intensificazione del fenomeno, con piogge torrenziali e mareggiate. Particolarmente preoccupante è la possibile formazione di un Tropical Like Cyclone (TLC), un evento raro che, se confermato, potrebbe scatenare nubifragi di eccezionale violenza e alluvioni lampo in diverse zone del Paese.