Milena Vukotic, 90 anni: «Io, in scena anche oggi»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

L'attrice nel giorno del suo 90° compleanno si racconta e lo fa tra una prova e l'altra dell'ultimo spettacolo "Lezione d'amore. Sinfonia di un incontro", con cui festeggia al Teatro Franco Parenti (Avvenire)

Su altri media

Romana, classe 1935, Milena è una delle interpreti più amate dal pubblico di ogni età, grazie alla sua naturale simpatia ma anche alla capacità di passare con naturalezza da ruoli comici a film drammatici. (iO Donna)

Se sei alla ricerca di un piatto che possa essere servito come antipasto o secondo, questa preparazione è ciò che fa per te. Questa ricetta, proposta dallo chef Enrico Croatti durante una puntata di “É sempre mezzogiorno”, rappresenta un modo delizioso e semplice di preparare i peperoni, trasformandoli in una specialità da leccarsi i baffi. (SofiaOggi.com)

La mente di Andrée Ruth Shammah è sempre stata vulcanica in quanto emette un tale calore creativo che contamina chi le sta accanto. Cosa ha immaginato? Semplicemente l'incontro di una insegnante di pianoforte, nota per essere stata una grande musicista, con un ragazzo fragile e inquieto, interpretato da Federico De Giacomo che, nello spettacolo più difficile, più emozionante e più affascinante della sua carriera, «Chi come me», ha voluto per interpretare il giovane Emanuel, affetto di autismo, sempre chiuso in se stesso e incapace di guardare le persone in faccia, atteggiamento che userà, all'inizio della commedia, con Madame A, presso la quale è stato mandato dalla mamma per prendere lezioni di pianoforte che, lentamente, si trasformeranno in lezioni d'amore. (il Giornale)

Related posts: Pil, Confcommercio abbassa stime crescita per 2025 e 2026: pesano dazi (Adnkronos) – Pasqua da record in tavola. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

(Adnkronos) – (Cremonaoggi)

E se per molti resta soprattutto la signora Pina Fantozzi, la sua carriera racconta molto altro e molto di più: l’anticonformismo cosmopolita, la curiosità, la classe di un’artista che non ha mai smesso di giocare con i suoi personaggi, al cinema, in teatro, in televisione, con Buñuel e Fellini, Scola e Monicelli, Strehler e Paolo … (la Repubblica)