Guenda Goria, chi è il marito: età, lavoro, vita privata, il figlio Noah

Guenda Goria ha trovato l’amore con Mirko Gancitano, regista e videomaker siciliano. La loro storia è iniziata con un colpo di fulmine e si è consolidata nel matrimonio celebrato nel maggio 2024. La coppia ha poi coronato il proprio amore con la nascita del primo figlio, Noah, il 25 luglio 2024. Ma chi è davvero Mirko Gancitano? Qual è il suo percorso professionale? E come sta vivendo questa nuova fase della sua vita? Mirko Gancitano, il marito di Guenda Goria Mirko Gancitano è nato l’11 settembre 1991 a Mazara del Vallo, in Sicilia. (7colli)
Su altre fonti
C’è tanta attesa di capire il finale di questa edizione del Fratello, che è stata una delle più lunghe degli ultimi anni. Il reality condotto da Alfonso Signorini, però, non ha portato tante soddisfazioni e Mediaset. (Temporeale Quotidiano)
La craniostenosi è solitamente causata dalla chiusura prematura di una o più suture craniche nei neonati, cioè delle linee di giunzione tra le ossa del cranio che consentono alla cavità cranica di espandersi mentre il cervello è in crescita, rimanendo flessibili per diversi anni dopo la nascita. (Sky Tg24 )
"Sono profondamente tesa ed emozionata a raccontarmi oggi ma spero possiate accogliere con il cuore una pagina della mia vita che per ora non ero riuscita a condividere", aveva scritto su Instagram la musicista prima che l'intervista a Verissimo andasse in onda domenica 9 marzo. (Today.it)

Guenda Goria racconta in lacrime i giorni più difficili della sua vita, quando è stato necessario sottoporre ad un delicato intervento chirurgico suo figlio di appena tre mesi: «Lo hanno operato al cervello». (OGGI)
È stato recentemente operato per craniostenosi, una rara malformazione cranica, a soli tre mesi di vita, il piccolo Noah, figlio dell’attrice Guenda Goria e dell’attore Mirko Gancitano. Le conseguenze di questa malattia (Virgilio Notizie)
«La gravidanza è andata benissimo e Noah è nato sanissimo, di quattro chili. Al momento della nascita mi hanno detto però di prestare attenzione alla testolina, perché era nato con la fronte un po' schiacciata, ma poteva essere dovuto alla posizione nell'utero e quindi probabilmente si trattava di un problema che si sarebbe risolto con il tempo», ha spiegato. (Vanity Fair Italia)