Trump minaccia dazi del 200% su alcolici Ue, quale sarebbe l’impatto sul vino italiano
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha minacciato l'applicazione di dazi del 200% su vino, champagne e altri alcolici di provenienza europea. La misura è stata annunciata in un post su Truth Social, come rappresaglia per le tariffe applicate dall'Europa sul whisky statunitense. «Se questa tariffa non verrà rimossa immediatamente», ha scritto Trump, «gli Stati Uniti imporranno a breve una tariffa del 200% su tutti i vini, champagne e prodotti alcolici in uscita dalla Francia e da altri Paesi Ue. (Italia Oggi)
Su altri media
Il presidente Usa ha minacciato l’Unione Europea, annunciando che introdurrà dazi al 200% su vini, champagne e alcolici provenienti “dalla Francia e da altri Paesi rappresentati dall’Ue”. Donald Trump fa tremare anche l’Italia. (Virgilio Notizie)
Mario Sechi 13 marzo 2025 (Liberoquotidiano.it)
In un post su X, contestando "l'odiosa tariffa del 50% sul whisky" annunciata ieri da Bruxelles, il presidente Usa ha avvertito che "se non verrà rimossa immediatamente, gli Stati Uniti ne porranno a breve una del 200% su tutti i vini, gli champagne e i prodotti alcolici che arrivano dalla Francia e dagli altri Paesi dell'Ue. (Adnkronos)
Infatti, Bruxelles ha annunciato contromisure fino a 26 miliardi di euro su beni americani e il Canada ha imposto da oggi, 13 marzo, dazi per 20,7 miliardi di dollari di merci Usa. La reazione di Ue e Canada ai dazi Usa del 25% su acciaio e alluminio, entrati in vigore mercoledì 12 marzo, non si è fatta attendere. (Milano Finanza)
Alta dipendenza dall’estero per prodotti in acciaio speciale indispensabili all’Oil&Gas: i costi saliranno, ennesimo ostacolo - tra i tanti - all’ulteriore forte sviluppo di produzione ed export che è tra gli obiettivi Washington (Il Sole 24 Ore premium)
La guerra commerciale a colpi di dazi tra gli Stati Uniti e l’Unione europea rischia di avere pesanti conseguenze sul made in Italy. Che l’allerta sia altissima - dopo le tariffe imposte su acciaio e alluminio dagli Usa, la risposta della Commissione Ue e la promessa di Donald Trump di rispondere - lo testimoniano anche le parole del ministro dell’Economia. (Sky Tg24 )