Cosa ci dicono i numeri sul turismo italiano sull'operazione Ita-Lufthansa

Nei primi quattro mesi dell’anno, i pernottamenti in Italia da parte di cittadini stranieri sono cresciuti del 9,8% a 46 milioni. Rispetto al 2019, cioè prima del Covid, segnano un aumento del 7,2%. Numeri da record per il nostro turismo, che vanno a sostegno dell’economia nazionale, tra l’altro migliorando il dato delle esportazioni. Inoltre, sconfessano la narrazione sinora vigente sulla necessità di avere una compagnia di bandiera. (InvestireOggi.it)

Su altre testate

Si avvicina il 4 luglio, termine entro il quale l’autorità per la concorrenza della Commissione europea renderà nota la decisione in merito al progetto di acquisizione di ITA Airways da parte del colosso tedesco Lufthansa. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

La trattativa con la commissione europea per l’operazione Ita-Lufthansa è terminata da circa un mese e il 18 giugno 2024 il ministero dell’Economia ha inviato ufficialmente alla DG COMP l’ultimo documento che, parole del ministero retto da Giancarlo Giorgetti, “ha risposto agli ultimi dubbi della Commissione europea…”. (Start Magazine)

Ma anche la spinta allo sviluppo dell’hub di Fiumicino che diventerà centrale nella strategia industriale della nuova alleanza nei cieli. A quasi un anno dalla sigla del primo accordo, era il 25 maggio del 2023, il matrimonio sta per diventare realtà. (ilmessaggero.it)

Ita-Lufthansa, perché l'accordo fa diventare Fiumicino super-hub: flotta potenziata e più rotte, cosa cambia ora

E' quanto si apprende da fonti europee vicine al dossier che riportano "progressi decisivi". L'intesa prevede condizioni per la tutela della concorrenza nello scalo di Milano-Linate e sui collegamenti di corto e di lungo raggio, con l'apertura delle rotte alle compagnie rivali. (Gazzetta del Sud)

Ora la benedizione è definitiva. La commissaria Margrethe Vestager ha cancellato gli ultimi veti per le nozze tra Ita e Lufthansa. I correttivi messi in campo dal Tesoro italiano e dalla compagnia tedesca hanno dissipato i dubbi di Bruxelles e il prossimo 2 luglio - due giorni prima della scadenza indicata dall'UE - arriverà il sospirato via libera condizionato all'acquisizione di Ita da parte dei tedeschi di Lufthansa. (il Giornale)

Non solo personale di volo e di terra, ma anche tutto l’indotto aeroportuale. Il matrimonio Ita-Lufthansa farà crescere l’occupazione, soprattutto nell’hub di Fiumicino. (ilmessaggero.it)