​Fare corpo con il mondo. I 12 anni di Pontificato di Francesco (di P. Schiavazzi)

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'HuffPost INTERNO

Hoc est enim corpus meum. Mai come in queste quattro settimane di separazione obbligata il Vicario di Cristo ha nondimeno fatto “corpo”, realisticamente oltre che metaforicamente, con il mondo, che a differenza del Pontefice resta in prognosi riservata, sospeso a un estenuante alternarsi di terapie diplomatiche: da un lato paci e cessate il fuoco imposti dall’alto, che alla stre… (L'HuffPost)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il suo nome era conosciuto dentro il sistema vaticano, ma dentro la Curia ratzingeriana fu un brutto colpo e in pochi (tra cui Il Sole 24 Ore) lo avevano visto arrivare “dalla fine del mondo”. Dodici anni di pontificato vissuti pericolosamente, tra riforme avviate e portate aventi non senza difficoltà, cambi netti di pastorale, nuove istanze fino a quel momento tenute sullo sfondo, accoglienza verso il mondo omosessuale, attenzione alle donne, piccole (ma significative e molto contrastate) non strutturali della dottrina in campo familiare, una fronda conservatrice sempre in agguato, specie in campo americano e ora anche un po’ trumpiano. (Il Sole 24 ORE)

Papa Francesco, la sera dell'elezione, saluta i fedeli in piazza San Pietro. E chiede la loro preghiera e la loro benedizione - foto Ansa (Avvenire)

Il dodicesimo anniversario di pontificato di papa Francesco sarà il più difficile di tutti: anche se la prognosi è stata sciolta, il pontefice passerà questo giorno che dovrebbe essere di festa all’ospedale Gemelli di Roma. (Fanpage.it)

Beatissimo Padre, «Poiché Mosè sentiva pesare le mani, presero una pietra, la collocarono sotto di lui ed egli vi si sedette, mentre Aronne e Cur, uno da una parte e l’altro dall’altra, sostenevano le sue mani». (Conferenza Episcopale Italiana)

Ma c’è bisogno di lui, ora più che mai, per ribadire il bisogno di pace senza riarmi e senza minacce nucleari”. “Il 13 marzo 2013, esattamente 12 anni fa, veniva eletto papa il cardinale Josè Mario Bergoglio, che scegliendo per la prima volta nella storia della Chiesa, il nome di Francesco, improntava il proprio pontificato sui temi della pace e dell’umiltà. (altovicentinonline.it)

Il nome di Bergoglio era girato, tra i papabili, nelee elezioni precedenti. Quelle che avevano portato al soglio pontificio il cardinale Ratzinger. (Famiglia Cristiana)