Indian Wells 2025, Errani e Vavassori campioni nel doppio misto
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sara Errani e Andrea Vavassori hanno scritto un altro capitolo della loro straordinaria avventura nel doppio misto, aggiudicandosi il titolo all’Indian Wells 2025. I due tennisti italiani, già campioni in carica dello US Open, hanno superato in finale la coppia composta dalla statunitense Bethanie Mattek-Sands e dal croato Mate Pavic in una partita ricca di colpi di scena, vinta con il punteggio di 6-7(3), 6-3, 10-8. Un match che ha visto gli azzurri rimontare da una situazione complicata nel tie-break decisivo, quando si trovavano sotto 4-7, dimostrando una freddezza e una determinazione che hanno fatto la differenza.
Il primo set, equilibrato e combattuto, è stato deciso al tie-break, dove Errani e Vavassori hanno perso lucidità, sia mentale che fisica, concedendo il parziale agli avversari con soli tre punti conquistati. Nonostante questo inizio in salita, i due italiani hanno saputo riorganizzarsi, trovando nel secondo set una maggiore continuità e chiarezza di gioco, che ha permesso loro di imporsi 6-3 e di riportare la partita in parità.
Il match tie-break, che ha sostituito il terzo set, è stato un susseguirsi di emozioni. Dopo un avvio sfavorevole, con gli avversari che sembravano avere il controllo della situazione, Errani e Vavassori hanno dato vita a una rimonta spettacolare, ribaltando il punteggio e chiudendo 10-8. Una vittoria che non solo conferma il loro status di coppia dominante in questa specialità, ma che regala all’Italia un altro successo di prestigio nel panorama tennistico internazionale.
Il trionfo a Indian Wells si aggiunge a un palmarès già ricco per Errani e Vavassori, che continuano a dimostrare una sintonia perfetta in campo, frutto di un lavoro costante e di una capacità di adattamento che li rende temibili avversari per qualsiasi coppia. La loro capacità di reagire nelle situazioni più critiche, come dimostrato nel tie-break decisivo, è diventata un tratto distintivo del loro gioco, che si basa su una combinazione di esperienza, tecnica e freddezza sotto pressione.