Il Lago di Garda è a rischio esondazione. Mai così alto dal 1977

Un anno e mezzo fa la notizia era la possibilità di raggiungere a piedi l'Isola dei Conigli, di fronte a Manerba. Ricordi che sembrano appartenere a un'altra epoca, quando ci si preoccupava per la siccità. Negli ultimi giorni invece il lago ha toccato i livelli massimi del 2024: più di un metro e mezzo sopra lo zero idrometrico. La prima domenica d'estate nel bresciano ha avuto i toni dell'autunno, con forti piogge che hanno colpito per ore soprattutto questa zona del Garda. (TGR Lombardia)

Ne parlano anche altri giornali

L’acqua ha raggiunto lo sfioro ma per fortuna il moto ondoso in questi giorni è al minimo. La situazione è migliorata ieri dopo l’apertura della diga di Salionze. Il sindaco di Lazise: «Preoccupati ma per ora niente danni» (L'Arena)

La spiaggia di Lazise è sulla sponda veronese del lago di Garda, qui invece siamo sul lato lombardo, in provincia di Brescia, le piogge al nord non danno tregua in questo strano finale di giugno, e il livello del bacino ha raggiunto quota 145,6 centimetri sopra lo zero idrometrico, ben oltre il limite fissato a 135 centimetri. (TGR Lombardia)

Secondo i dati del Consorzio del Mincio, il bacino è passato dai 131 a oltre 142 centimetri sopra lo zero idrometrico. Anche durante i giorni di caldo, Aipo non ha diminuito la fuoriuscita d'acqua dalla diga veronese di Salionze. (brescia.corriere.it)

Continua a piovere il lago di Garda si alza: livello idrometrico da record

A dirlo è la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra, Aurora Floridia (nella foto), che denuncia: « È da inizio legislatura che ribadiamo con forza la necessità di individuare strategie a breve e lungo termine per la gestione delle acque e di definire misure di prevenzione per mitigare i rischi associati all’innalzamento del livello del lago, e anche quelli legati alla siccità, due facce della stessa medaglia: il cambiamento climatico. (PrimoWeb)

A seguito del forte maltempo del fine settimana il livello del Lago di Garda è cresciuto sensibilmente, raggiungendo questa mattina i 145,7cm, a due passi dal record del 1977 di 146cm Nei punti in cui le rive sono più basse il lago è ad alcuni millimetri dall'esondazione (3bmeteo)

Il dato è stato rilevato in corrispondenza dell’uscita del lago di Garda nell’emissario Mincio presso l’edificio regolatore di Salionze. Ma i 145,8 centimetri potrebbero essere superati se consideriamo che oggi martedì è prevista pioggia per tutta la giornata con cielo nuvoloso anche domani. (Trentino)