Sindrome del Bambino Scosso: 70 città pronte per la campagna di prevenzione

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
iO Donna INTERNO

Dietro al pianto inconsolabile di un neonato, non c’è nessun capriccio, ma si nasconde sempre una richiesta di aiuto, un bisogno di accudimento. Eppure, in alcuni casi, quel suono così ancestrale e insistente può generare nei genitori, un senso di impotenza e stress, al punto da portarli, in un momento di esasperazione, a scuotere il bambino nel tentativo di calmarlo. È un gesto rapido, spesso inconsapevole, ma che può trasformarsi in una tragedia. (iO Donna)

Ne parlano anche altri giornali

Minuti per la lettura Anche in Calabria una serie di iniziative legate alle giornate nazionali per la prevenzione della Sindrome del bambino scosso (Il Quotidiano del Sud)

È la Sindrome del Bambino Scosso (Shaken Baby Syndrome), in Italia ancora poco conosciuta. Questo comportamento, però, può causare una forma di trauma cerebrale che ha come esito persino la morte. (Corriere della Sera)

L’iniziativa prevede la presenza di medici, infermieri e specializzandi in numerose città italiane con punti informativi rivolti a genitori, nonni, insegnanti e a chiunque si prenda cura di neonati e lattanti. (ChietiToday)

Genova. Scuotere violentemente un neonato per cercare di calmare il suo pianto inconsolabile può causare una forma di trauma cerebrale che in un caso su quattro porta al coma o alla morte: è la Sindrome del bambino scosso "Shaken Baby Syndrome", oggi in Italia ancora troppo poco conosciuta. (Genova24)

Lo scuotimento di un lattante, anche se di pochi secondi, può portare al coma o alla morte del bimbo, sono i dati allarmanti lanciati in occasione delle giornate nazionali di prevenzione della Sindrome del Bambino Scosso del prossimo 6 e 7 aprile. (Il Mattino)

Scuotere violentemente un neonato per cercare di calmare il suo pianto inconsolabile può causare una forma di trauma cerebrale che in un caso su 4 porta al coma o alla morte: è la Sindrome del Bambino Scosso (Shaken Baby Syndrome), oggi in Italia ancora troppo poco conosciuta. (RaiNews)