Meteo - Festa dei lavoratori del 1 maggio con alta pressione e pochi disturbi. Ecco come andrà

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
3BMeteo INTERNO

Una maggiore spinta del flusso atlantico verso ovest ci verrà incontro per un'ampia stabilità atmosferica che caratterizzerà la seconda parte del lungo ponte del 1 maggio La saccatura oceanica in azione non lontano dal Portogallo richiamerà verso il Bacino centrale del Mediterraneo un promontorio anticiclonico di matrice sub tropicale che andrà a raccordarsi con una seconda cellula di alta pressione presente sul Regno Unito (3BMeteo)

Se ne è parlato anche su altre testate

Nelle prossime ore, mentre le ultime piogge si allontaneranno dal Sud, un nuovo fronte instabile si avvicinerà al Nordovest. L'Italia si prepara ad accogliere l'alta pressione sub-tropicale, portatrice di sole e caldo. (iLMeteo.it)

Domenica di maltempo al Nord-Ovest e sul versante tirrenico Vero e proprio ribaltone meteo: tra poco l'Alta Pressione di origine subtropicale comincerà a dominare la scena climatica, assicurando giornate soleggiate e temperature in marcato aumento. (Meteo Giornale)

Lunedì 28: instabilità diurna soprattutto al Centro-Sud. Martedì 29: ancora qualche isolato piovasco o temporale diurno al Centro Sud. Mercoledì 30: sole quasi ovunque, locali piovaschi al pomeriggio su Alpi piemontesi e su Appennino Tosco-emiliano (3BMeteo)

Meteo: nulla di buono sino fine Aprile, da inizio Maggio cambio improvviso

(Adnkronos) – Dopo piogge e temporali, uno sprazzo d’estate arriva sull’Italia con l’anticiclone africano, in tempo per il ponte del 1 maggio. Ma prima della svolta, una perturbazione atlantica attraverserà il Paese. (OglioPoNews)

Il piccolo vortice di bassa pressione che nella giornata di domenica si è isolato in area mediterranea, darà ancora filo da torcere ad alcune regioni nella prima parte del ponte del 1 maggio, essenzialmente tra lunedì e martedì Il minimo influenzerà soprattutto le Isole maggiori e stimolerà nelle ore centrali della giornata una instabilità convettiva ancora piuttosto diffusa sia al Centro che al Sud Peninsulare (3BMeteo)

Ci sarà da pazientare ancora un po’, ma una svolta appare all’orizzonte dopo un periodo dal meteo particolarmente travagliato. Sul bacino del Mediterraneo si instaurerà un regime anticiclonico dalle caratteristiche nettamente più calde, ponendo fine al lungo periodo di tempo così irrequieto. (Meteo Giornale)