Maserati, modelli tailor made con il programma Fuoriserie
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Realizzare l’auto dei sogni è possibile. Protagonista di questo processo è Maserati, brand sinonimo di lusso made in Italy, che nello stabilimento Maserati di Viale Ciro Menotti a Modena, ha realizzato un atelier dedicato alla realizzazione ad hoc dei modelli più esclusivi e unici della casa del Tridente, che quest’anno festeggia i 100 anni del suo logo, simbolo di storia e innovazione. Proprio quest’anno, nel 2025, Maserati, brand storico e più longevo della Motor Valley italiana, festeggia il centenario dalla realizzazione, per opera di Mario Maserati, dell’emblema del marchio, che trae ispirazione dal Nettuno di Piazza Maggiore a Bologna, un simbolo che poi trovò il suo posto sulla calandra della Tipo 26, debuttando l’anno successivo alla Targa Florio e iniziando la gloriosa storia delle vetture della casa automobilistica, prima in pista e poi in strada. (Il Sole 24 ORE)
Se ne è parlato anche su altre testate
Si tratta di un processo che nasce dall’ascolto del cliente e dà l’opportunità di personalizzare in ogni aspetto la propria vettura, dai colori della carrozzeria ai materiali degli interni, fino al dettaglio più particolare delle finiture, immergendosi completamente nel processo di configurazione. (Sky Tg24 )
Il CEO Santo Ficili cerca di trovare la “quadra” per riportare il marchio di lusso ai fasti d’un tempo. Maserati cerca di trovare la strada giusta per il rilancio dopo un 2024 drammatico contrassegnato da un vero e proprio crollo delle immatricolazioni. (ClubAlfa.it)
Con il taglio del nastro delle Officine Fuoriserie Maserati è stato inaugurato il nuovo spazio ricavato all'interno dello storico stabilimento di viale Ciro Menotti, nel cuore di Modena, dedicato alla personalizzazione dei suoi modelli. (La Gazzetta dello Sport)
Si tratta di un processo che nasce dall’ascolto del cliente e dà l’opportunità di personalizzare in ogni aspetto la propria vettura, dai colori della carrozzeria ai materiali degli interni, fino al dettaglio più particolare delle finiture. (OglioPoNews)
Un investimento di 11 milioni di euro e una nuova organizzazione per il reparto della Casa modenese che consente la personalizzazione. Due i livelli: uno più legato alla produzione di serie e un altro con maggiore libertà espressiva Il nome scelto è suggestivo: Officine Fuoriserie. (Corriere della Sera)
Questo atelier meccanico, ricavato all'interno dello storico stabilimento modenese, si propone come destinazione finale per chi cerca un'automobile non solo rara, ma unica al mondo, plasmata sui desideri e sulla personalità del committente. (Tom's Hardware Italia)