Le donne protagoniste anche nella ricerca farmaceutica
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La salute delle donne rappresenta un pilastro fondamentale per il benessere dell’intera società. È questo il messaggio centrale lanciato da Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, in occasione della Giornata nazionale della salute della donna che si celebra oggi. “Prendersi cura delle donne vuol dire prendersi cura della società, perché spesso ricoprono più ruoli contemporaneamente e fungono da caregiver di tutta la famiglia. (socialfarma)
Se ne è parlato anche su altri media
Istituita nel 2015 dalla Fondazione Atena e dal Ministero della salute il 22 aprile, giorno di nascita di Rita Levi Montalcini, per promuovere la tutela e la valorizzazione della salute femminile in tutte le fasi della vita. (la Repubblica)
Un modello sanitario innovativo che tiene conto delle differenze biologiche, culturali e sociali tra uomo e donna, e che da anni rappresenta una delle linee guida promosse dal Ministero della Salute attraverso un piano nazionale dedicato. (La Provincia di Cremona)
Questa ricorrenza rappresenta un’opportunità preziosa per sensibilizzare l’intera comunità accademica e il territorio sul valore fondamentale della prevenzione, sull’importanza di garantire a tutte le donne un accesso equo e tempestivo a servizi sanitari di qualità e sul ruolo centrale che la donna ricopre, non soltanto nella società, ma anche come protagonista e destinataria privilegiata delle politiche sanitarie, della ricerca clinica e della pratica medica. (Unipa)
In dieci anni, è aumentata l’attenzione scientifica dedicata alla salute della donna in Italia e nel mondo: se nel 2015 gli studi pubblicati su PubMed con la chiave “salute della donna” erano 1.312, oggi sono 3.491, quasi il triplo e anche a livello globale la crescita è evidente da 35.945 lavori si è passati a oltre 62.000. (Farmacista33)
Martedì 29 aprile dalle ore 16 alle ore 18 in Sala delle Baleari a Palazzo Gambacorti parteciperanno la direttrice generale dell’AOUP Silvia Briani, l’assessore alle pari opportunità Gabriella Porcaro insieme all’Associazione ACTO Alleanza contro il tumore ovarico. (gonews.it)
Negli ultimi dieci anni, l’attenzione alla salute della donna in Italia e nel mondo è cresciuta a livello scientifico. Con la chiave “women health”, su PubMed nel 2015 risultavano pubblicati 35.945 articoli. (AboutPharma)